Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] si partecipa per acquisire un bene, un risultato oggettivo, altrimenti improbabile da ottenere. Mentre nel primo caso rinunciare a soddisfare il proprio desiderio; b) in base a quali elementi si decide di spendere il proprio tempo (scarso) a favore di ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] interesse legittimo: la vicinitas, in questa prospettiva, è l'elemento che dimostra l'attualità e la concretezza della pretesa dell' Stato e agli enti territoriali sui quali incidano i beni oggetto del fatto lesivo compete, anche in sede penale, la ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] , pur non identificandosi completamente con la colpa, ne costituisca però un elemento costitutivo. Secondo quest’opinione la colpa consisterebbe in due aspetti, l’uno oggettivo (la deviazione da una regola di condotta), l’altro soggettivo (la ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] che vedo sia un albero; ora, ‛l'essere un albero dell'oggetto' è distinto dal ‛sì', dall'assenso che do quando dico: ‛quell'oggetto è un albero'. Meinong chiama ‛assunzione' (Annahme) quell'elemento del giudizio che è al di qua dell'assenso, che è ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] su di esso. La prova della corrispondenza di un'idea al suo oggetto non può essere cercata, invero, se non in rapporto allo scopo esse rei (per usare l'antico detto), cioè gli elementi materiali sono concepiti in funzione della forma globale e non ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] della sua prospettiva di riforma ecclesiale e insieme un elemento decisivo della sua proposta politica, che assegnava ai italiano prima dell’Unità: come è noto, fra i punti oggetto di discussione affiorarono temi cari al Rosmini delle Cinque piaghe, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] un criterio, e il concetto di omeostasi è evidentemente un criterio oggettivo e valido a questo scopo. In questi termini il bisogno si definisce come mancanza di un elemento necessario all'omeostasi e tendenza dell'organismo all'attività, sino alla ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] solo in parte, perché all’uso del contratto a termine restano due limiti oggettivi: la durata e il tetto massimo del 20% all’organico. Il secondo limite, inedito, è un elemento di rigidità non irrilevante se posto a controllo del ricorso a questo ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] tutti i livelli»58.
Luigi Gedda è figura che va ben oltre l’oggetto di questo saggio59 e che in larga parte attende ancora il suo biografo da Antonio Gramsci ma letta, a torto, come un elemento di debolezza da parte di una cultura – quella a cui ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] visione misteriosa emanazione della vita interiore ricorrendo a immagini e oggetti le cui proporzioni e la cui ambientazione ben potrebbero dirsi di origine onirica. Le prospettive con elementi incongruenti o fuori scala, i manichini o le distanze ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...