Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] e di dolore» che è infine «il più profondo e continuo elemento poetico della vita italiana, che la riscatta, sul suo piano di per altro è, come avviene nell’università, non sempre oggettivo.
Prima della televisione e poi in alternativa alla sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] si originò sulla Terra mediante una combinazione di elementi, e le prime generazioni furono imperfette, in quanto vita. Non vi è alcuna gerarchia delle forme basata su un fondamento oggettivo, e l'ostrica è tanto perfetta e cara alla Natura quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] 1%), della Svezia (5,9%) e del Belgio (4,5%); un elemento di criticità della situazione italiana, rispetto agli altri Paesi, è la prevalenza offerte da Internet.
Il tema della e-inclusion è oggetto di grande attenzione da parte dell’Unione Europea, ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] visione che, ispirata a un marxismo per molti versi elementare ed estremistico, perdeva il senso delle proporzioni e solo nella misura in cui è la reazione più appropriata alle oggettive pretese del sistema, e la sua libertà si limita alla selezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] preteso reato uno dei requisiti essenziali, il carattere oggettivo di comunicazione telefonica, che nel servizio dell’ telefono e la radio. Come detto, non c’era alcun elemento nella natura del telefono che ne facesse un mezzo di telecomunicazione ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] prova contraria (cosiddetta lista nera).
La vessatorietà va, dunque, valutata tenendo conto di due elementi: la contrarietà alla buona fede oggettiva e il significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. Il primo ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] idea che il rapporto trascenda e superi i suoi elementi costitutivi diventando una entità autonoma e diversa da questi dal giudice (art. 2969 c.c.) – ovvero può avere ad oggetto diritti disponibili, per la quale si prevede l’inadempimento a causa ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] intendono stabilire un nuovo nesso concettuale tra i due elementi del problema, capace di mettere a fuoco l'interdipendenza tra la dimensione soggettiva dell'azione sociale e quella oggettiva (struttura sociale e culturale), cercando di superare la ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] Frankreich von 1789 bis auf unsere Tage (1850). Egli - e qui sta l'elemento che lo accomuna ai comunisti, a Engels e Marx - collega direttamente la condizione oggettiva del proletariato, in quanto classe formata da coloro che nulla posseggono al di ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] della Corte e l’esame dei motivi non offre elementi da confermare o mutare l’orientamento della stessa». A per omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti». In proposito si può osservare in prima ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...