GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] filosofi. La mentalità inventariale di Michiel non si estende a elementi di biografia e cronologia; al di là della traccia inoltre adorna di un vistoso diadema sacerdotale che traduce in oggetto figurato i raggi dell'illuminazione celeste. Non ci può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] capitalismo sulla base delle sue interne contraddizioni costituisce l’elemento distintivo di uno storicismo marxista» (Marxismo come ’analisi di Marx:
Con tale costruzione del proprio oggetto l’indagine marxiana (la critica dell’economia politica) ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] , per difetto del requisito di immediatezza, che è un elemento della fattispecie sostanziale e non un requisito procedurale.
La riproposizione della medesima logica per il licenziamento oggettivo, o economico, non giustificato, è foriera di maggiori ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] nozione di scopo vi è un correlato pragmatico, un elemento portante del modo con cui il nostro sistema cervello-corpo modalità d’interazione sono accomunate da una stessa valenza relazionale. L’oggetto cessa di esistere per sé stesso, ed è per noi ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] così un buon approccio nella ricerca di una verità oggettiva.
Gli approcci al fantastico
La narratologia
Secondo la condizione?
L’assenza di un contesto spazio-temporale è l’altro elemento che accomuna le storie teletrasmesse alle fiabe. Tutto è qui, ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] a ciò che non ne ha affatto bisogno, perché questi elementi già li possiede in misura autonoma e distintiva. Senza contare la propria morte. Dov’è il soggetto, dov’è l’oggetto? Non saltano forse i parametri sui quali misuriamo la nostra esperienza ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] Così definito il potere è una 'relazione' sociale che coinvolge tre elementi: l'attore o il gruppo che esercita potere, l'attore o essere interpretata come una lotta incessante che ha per oggetto la conquista, il mantenimento e l'ampliamento delle ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] non è lei in prima persona a essere attaccata, bensì gli oggetti di sua proprietà, che possono essere rubati o danneggiati). Infine, discussione l’idea che l’aggressività fosse sostanzialmente un elemento innato della natura umana. In tal senso, Freud ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] Packlight del 1995, ha ideato una lampada formata dagli elementi di imballo di una lampadina. Per descrivere la sua senza problemi; la minoranza che è invece attenta al carattere estetico degli oggetti, non si serve di quelli usa-e-getta o, se li usa ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] qualità (o di un diritto) ha allora per definizione ad oggetto un danno sempre ingiusto (o solo apparentemente giusto)26.
Sarebbe un vantaggio indebito: dovrebbe cioè superare un decisivo elemento indiziario – la prospettiva di una locupletazione – ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...