Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] in relazione a stati interni è legata esclusivamente a elementi fisici.
Nello stesso periodo il cognitivismo si concentrò corso della relazione con il mondo esterno (madre o altri oggetti).
Il rapporto di transfert che il paziente può stabilire con ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] bambini per affrontare il delicato passaggio dalla veglia al sonno: oggetto di transizione, appunto, tra sé e non sé, tra rappresenta un valido aiuto. Neppure l’età è un elemento determinante: sempre più, anzi, l’indicazione di analisi si ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] della Chiesa cattolica3. Ma in realtà, le leggi del 1938 introducevano elementi che la Chiesa non poteva far propri nemmeno in nome del tutti i suoi cittadini, fosse anche il fatto oggettivo della presenza dello Stato della Chiesa quale principale ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] scala dei valori c'erano i demoni e i mostri, oggetti di rappresentazioni orride e apotropaiche. Dal punto di vista del uno non è stato dotato dalla natura fin dall'inizio degli elementi necessari per essere sano e robusto, non è vantaggioso né per ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] per es., si presenta come anticipazione di un futuro oggettivo e realizzabile, ma essa cerca la verifica, per dimostrare si avverte oggi nel discorso di Bloch l’eco di un terzo elemento, la questione dell’utopia pura, ossia di un’utopia che di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] in lei, ma non offre il minimo supporto per provare una verità oggettiva.
A questo punto si separano le vie dell’umanità: se vuoi raggiungere se il mondo è composto da un numero finito di elementi o centri di forza, deve in un tempo infinito ripetere ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] anche in caso di assoluzione per difetto dell’elemento soggettivo ovvero di proscioglimento per estinzione del reato, laddove fosse accertata sul piano materiale la commissione di un fatto oggettivo di lottizzazione abusiva. La Cassazione giungeva a ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] . Nel caso di una scultura in legno, si ricaveranno informazioni oggettive sull’epoca del taglio dell’albero ma non della sua lavorazione. lo studio dei beni culturali, in molti casi l’elemento di novità non riguarda le singole tecniche ma piuttosto ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] sono ‘primitive’, tali da non essere alterate significativamente da elementi culturali. Una tesi forte, ma che ha dato vita ’esempio dell’auto, probabilmente con la nuova auto il benessere oggettivo è maggiore (per es., la sicurezza) ma, poiché con ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] e parole, non può invece ammettere che conoscenze precise, oggettive, controllabili: e con lo stesso rinviare il vago e nel suo processo, figurazioni e riflessioni, definendosi come l’elemento fluido che le evoca, e nel quale soltanto esse potrebbero ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...