Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] lo intese andando per altra strada rispetto a Immanuel Kant, affermando l’importanza di un elemento per verificare la pensabilità e verità degli oggetti e del mondo: l’idea dell’essere, o essere ideale (Rosmini lo denomina anche «indeterminato ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] processo che attraverso le forme di culto comincia con il rendere oggettivo lo strazio per superarlo. La crisi è necessaria; del pari umana sia segnata da dolore, decadenza, morte, tale elemento negativo non ne costituisca il cuore e che pertanto ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] sentenza de qua presuppone il perfezionarsi di tutti gli elementi costitutivi del reato e la sua attribuibilità all’ , ancora, in presenza di delitti punibili con pena inferiore al limite oggettivo posto dall’art. 280 c.p.p. Escluse dall’area di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] tema della finanza locale e del federalismo fiscale è stato oggetto di un’ampia indagine volta a chiarire il contenuto e statale che consenta in ogni caso di continuare a fissare gli elementi fondamentali o i criteri vincolanti (Gallo, F., Ancora in ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] di là di ogni ragionevole dubbio – di tutti i requisiti, oggettivi e soggettivi, dai quali dipende la responsabilità dell’imputato, tra i , ovvero dai suoi dipendenti, è solo uno degli elementi che formano l’illecito da cui deriva la responsabilità ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] , salva ovviamente l’irretroattività della nuova incriminazione avente ad oggetto il pagamento indotto (art. 319 quater, co. 2 a “criterio di essenza”, e quindi ad elemento costitutivo implicito della fattispecie induttiva47. A questo approdo ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] platonica, cit., pp. 62-63), concependo la verità non come «oggetto», ma come «processo in cui l’essere ci è affidato» (p. 82). Decisivo è, in questo episodio, l’elemento di frizione tra l’interpretazione gentiliana e quella heideggeriana della ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] 2009, n. 24653). Tale utilizzo pare consentito anche nella ipotesi di elementi probatori acquisiti in violazioni di leggi dello Stato richiesto (si veda in fisica nel diritto internazionale, con l’oggetto della materia fiscale di esclusiva competenza ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] dell’offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente . Da ultimo, il d.l. n. 70/2011, oggetto, in questa sede, di attenzione specifica, dichiaratamente perseguendo l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] il delitto di tortura, declinandolo come una fattispecie a disvalore progressivo, estremamente ricca di elementi costitutivi sul piano oggettivo. Il contributo che segue affronterà i numerosi problemi interpretativi posti dalla complessa (e per ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...