La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] e le sue applicazioni alle scienze sociali.
Un elemento caratteristico dell'attività dei matematici moscoviti fu l' corso dell''affare dell'accademico Luzin', quando questi fu oggetto di una campagna di persecuzione politica cui presero parte anche ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] cui non riesce ad essere assorbita (sussunta): per la mancanza di un elemento essenziale (come l’oggetto), o di un requisito essenziale di tale elemento (come la determinabilità dell’oggetto) o una qualificata carenza della volontà (come per l’errore ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] che, pur avendo il d.lgs. n. 23/2015 ad oggetto il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in i “vecchi” contratti) e non già modificandole – con importanti elementi di novità. Essenzialmente il d.lgs. n. 23/2015 ridisegna ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] c'è già? Oppure il testo è privo di qualunque componente oggettiva di questo tipo, non è che il prodotto della collettività del possibile le nostre opinioni preconcette da tutti gli elementi meramente individuali o personali, distaccarle in un certo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] e cioè un valore da un lato costitutivo del diritto oggettivo come le leggi ma dall’altro subordinato alle leggi ed agli atti aventi forza di legge).
Però un elemento costante c’è, elemento peraltro che non è sufficiente per determinare il valore ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] impossibilità di repêchage; sicché, ove il giudice ritenga evidente la carenza di uno degli elementi costitutivi del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, può ordinare sia la reintegrazione nel posto di lavoro che il risarcimento del danno ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] la teoria dei sistemi l'osservatore non è né il depositario di un linguaggio oggettivo, positivisticamente inteso, per la designazione degli elementi costituenti la realtà, né il depositario di categorie trascendentali, idealisticamente intese quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] e in genere la circolazione dei beni d’impresa non già come singoli elementi, ma come complesso unitario, comprensivo di avviamento e di clientela; l’impresa come oggetto unitario di esecuzione forzata e di attivo fallimentare; la concorrenza sleale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] cani; in una mano teneva il pane, nell'altra i sassi". Elemento di turbamento altresì il ventilato disegno di "condur" il Reno nel " ritrattar".
Argomento di gran lunga più importante, oggetto pressoché costante d'ogni udienza, quello, gravissimo, ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] meno politicamente orientato e più atto a restituire gli elementi fattuali di una vicenda ancora in larga parte da a questo proposito di «pseudoconcetti».
Inoltre, esiste un’oggettiva corrispondenza, sul piano del cosiddetto strumentalismo, tra le ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...