Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] così concepita: un requisito soggettivo (la colpa del debitore), un requisito oggettivo (l’impossibilità della prestazione), cui si può aggiungere un terzo elemento, costituito dall’assenza di cause giustificative (caso fortuito o forza maggiore ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] una radicalizzazione di tali posizioni: a chi teme che rinunciare al carattere oggettivo della giurisdizione significhi rinunciare a un importante elemento di garanzia offerto dal diritto amministrativo (come nota Merloni, F., Funzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] . Dunque, l’impresa, in quanto possiede tutti e tre questi elementi, è propriamente un’azione comune.
Diversi sono i tipi di azione comune e ciò in relazione all’oggetto della comunanza. Questa, infatti, può realizzarsi intorno ai mezzi oppure ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] Zanobini11, ricondotto il vizio alle irregolarità attinenti all’elemento volitivo dell’atto, definisce il travisamento dei fatti tali casi gli spazi perché si manifesti un danno in senso oggettivo sono assai limitati e tutti da dimostrare.
3.2 Il ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] . 34 e segg.). Tuttavia solo con gli Elementi di politica (1925) il discorso crociano acquista uomo politico e morale, cioè di una élite, anche se dedita ai valori oggettivi (Bruno 1975, p. 17).
Come è stato acutamente segnalato (Sasso 1975 ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] limita a postulare la colpevolezza dell’agente in ordine agli elementi più significativi della fattispecie. Detti elementi vanno individuati di volta in volta. Insomma, responsabilità oggettiva è concetto ben distinto da quello di responsabilità per ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] che l’età media dell’acquirente/venditore di opere o di oggetti d’arte è comunque compresa tra i 50 e i 70 anni delle aste del primo decennio del 21° sec. emergono elementi che possono aiutare a comprendere alcune caratteristiche della situazione ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] , posto che il riferimento all'«equità» – unico elemento preso in esame dal legislatore – ha contenuto sfumato e prudenza altre circostanze di fatto, sia di carattere oggettivo (detenzione in carcere o nel proprio domicilio, autorizzazione ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] di servizio con l’amministrazione, per i tradizionali elementi di ogni tipo di responsabilità, cioè la condotta, l’elemento psicologico (dolo o colpa), il danno ed il nesso di causalità.
L’oggetto che sta alla base della responsabilità amministrativa ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] 8, l. n. 300/1970, intenda procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo di un lavoratore assunto prima del 7.3.2015 (cfr. art. 3, buon esito del tentativo o al fine di acquisire elementi di convincimento per la decisione (Cass. 18.8. ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...