Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] all. E2.
Più che di un elemento sostitutivo, si trattava di un elemento «aggiuntivo», dacché il riconoscimento presuppone l di rimpiazzare la buona fede soggettiva con la buona fede oggettiva, concedendo l’azione al depauperato che abbia osservato il ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] , poiché si radica in lui un affidamento. L’elemento differenziale tra le fattispecie, dunque, starebbe nel fatto solo “sulla carta”.
Note
1 C. cost., 19.2.2018, n. 32. Il giudizio aveva ad oggetto gli artt. 1, co. 1, lett. d), 5, co. 1, e 6, co. 1 ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] di danno;
• ciò che è sufficiente è che gli elementi addotti, in virtù dell’inderogabile principio contenuto nell’art. 2697 una situazione in cui non si sa, e non si può oggettivamente sapere, se un risultato vantaggioso si sarebbe o meno verificato, ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] e incerto. Proprio il momento della futurità è stato oggetto di indagine e al riguardo la giurisprudenza (Cass., 6 l’onere alla condizione e al termine considerandolo un elemento accessorio e accidentale rispetto alla disposizione attributiva cui ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] quest’ultima, che dovrebbe operare – a voler seguire una logica elementare – nel caso in cui manchi qualsiasi pattuizione in tal senso di danno, prodotto sul piano patrimoniale (e in modo oggettivo, per così dire) con la cessazione della comunione di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] di, Calcolabilità giuridica, Bologna, 2017). Se il diritto è oggettivo, nel senso di avere una base di regole predeterminate e vincolanti ricorso al predetto criterio ermeneutico sussidiario), l'elemento letterale e l'intento del legislatore, ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] formale non risponderebbe ad alcun interesse oggettivo e verrebbe limitato in maniera irragionevole 7783, in Riv. not., 2002, 476 ss., con nota di Musolino, G., L’elemento della data nel testamento olografo; Cass., 9.12.1988, n. 6682, in Nuova ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] , n. 122, per come modificato dal d.l. 9.2.2012, n. 5)18.
Elementi, questi, che indubbiamente inquadrano la disponibilità di un parcheggio come oggettivo vantaggio di un immobile, secondo un apprezzamento che non dovrebbe mutare allorché tale utilità ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] , n. 122, per come modificato dal d.l. 9.2.2012, n. 5)21. Elementi, questi, che indubbiamente inquadrano la disponibilità di un parcheggio come oggettivo vantaggio di un immobile, secondo un apprezzamento che non dovrebbe mutare allorché tale utilità ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...