Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] tutti i livelli»58.
Luigi Gedda è figura che va ben oltre l’oggetto di questo saggio59 e che in larga parte attende ancora il suo biografo da Antonio Gramsci ma letta, a torto, come un elemento di debolezza da parte di una cultura – quella a cui ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] diffusione degli scritti del filosofo francese, visti come elemento veicolare di un allentamento della percezione di un la messa in guardia dalla trascuratezza della realtà dell’ordine oggettivo, norma suprema per la coscienza. Quando, nella convulsa ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] senso di Wittgenstein (v., 1953). Gli si può obiettare che un elemento comune invece ce l'hanno: il credito dato o meno a una concernono sia la relazione tra entità sacre e uomini (cioè tra oggetti e soggetti del culto), sia lo status delle une e ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] messo radicalmente in discussione sia il suo metodo sia lo stesso oggetto. La premessa di questa critica – che ha ovviamente un raggio sviluppo di una ricerca che rischia di perdere ogni elemento di controllo. Da parte loro, le tradizioni di studio ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] della Chiesa cattolica3. Ma in realtà, le leggi del 1938 introducevano elementi che la Chiesa non poteva far propri nemmeno in nome del tutti i suoi cittadini, fosse anche il fatto oggettivo della presenza dello Stato della Chiesa quale principale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] rapporti del G. con la sua famiglia furono un elemento fondamentale nella vita del prelato, e non solo per patronage, 1460-72, ibid., XL (1977), pp. 99-127; G. Frasso, Oggetti d'arte e libri nell'inventario del cardinale F. G., in Mantova e i ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] che, nel maggio-giugno dello stesso anno, era oggetto delle sessioni conciliari. Questa consulenza del D. testimonia ancora ai metodi galenici che prevedevano l'utilizzazione non di elementi chimici, ma esclusivamente vegetali: "grana di genepre 4 ...
Leggi Tutto
CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] XIII dette numerosi consoli a Milano, ma nessun elemento preciso può confortare questa ipotesi: i documenti segnalano parte gli scherni, il C. sorprende per il tono relativamente oggettivo con cui parla degli eretici, tono ben poco comune agli altri ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...