Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] rinascita. La convivenza di queste due correnti giunge a intima unità artistica nel cantore stesso, il quale esperisce il mondo della schola secondo un animo popolaresco che ogni elemento, e sia pure l'artificiosa decorazione propria della prima ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] CD8. I TCR sono eterodimeri costituiti da catene polipeptidiche unite da ponti disolfuro. La maggioranza delle cellule T mature esprime per alcuni antigeni la catena β sembra essere l'elemento dominante per il riconoscimento dell'antigene. Per es., ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] il lemma ricerca e sviluppo (iv, p. 496). Gli elementi di complessità che entrano nel quadro decisionale delle i. richiedono l e innovazione. Teorie, attori e politiche in Italia e negli Stati Uniti, Bologna 1989.
F. Butera, Il castello e la rete. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] orientale.
La facciata del palazzo egizio per lo più era tutta unita, con una fila mediana di colonne; talora invece era divisa sia aperti sul cortile sia volti verso la facciata esterna, con elementi, come la colonna, di un tipo tutto speciale, con ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] poikile come il portico di Zeus Eleutherios.
Tutti gli elementi che il ragionamento e il buon senso forniscono alla . Cosma e Damiano al Foro Romano, sec. VI): le unite figure ci mostrano le planimetrie più tipiche di basiliche a più navate ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] quale le differenze cromatiche non sono che uno degli elementi, ricorderemo l'azione dell'ormone tiroideo che sulle oggi perduto. Frequenti nel mosaico il bianco e il nero, spesso uniti a giallo, rosso, e ad un bianco pergamena. Dall'Oriente vennero ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] composizione etnica dell'isola a favore dell'elemento cinese, mentre gli aborigeni vengono fatalmente Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al dollaro degli Stati Uniti; il cambio, nel 1959, è oscillato fra i 36,08 e i 39 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] conclusione del 20° secolo è apparso chiaro che tali elementi erano in gran parte scomparsi, modificando la condizione di sembrano affievolirsi in essa i sentimenti in favore dell'Europa unita. D'altra parte, la caduta dei regimi comunisti nell' ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] o sono delle immagini o non sono nulla. Il grande fatto psichico elementare è che l'atto del culto non è mai un atto realistico sec. II l'iscrizione di Abercio (v.) ci attesta l'unità della fede e del culto eucaristico nelle chiese dell'Oriente e dell ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] dalla linguistica, come, in Germania, F. Müller e negli Stati Uniti D. Brinton; o più spesso, dovunque, dagli studî di antropologia della Cina o dell'Europa, un unico complesso di elementi d'informazione, i quali vanno a innestarsi alla storia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...