LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] quindi negatrice del molteplice e del vario, essa opponeva l'unità risultante dall'antitesi tra le cose diverse, ciascuna delle quando fu espresso come "A è A", essendo implicito un elemento predicativo, e cioè una dualità di termini, che a quel ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] ora poste.
Queste grandezze si esprimono di solito assumendo come unità di lunghezza il metro e unità di tempo il secondo: quindi Ω in m.2, U in generale non è possibile d'intervenire modificando elementi, sì da accostare di più l'oggetto che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] nella pugna. Per ciò, la famiglia è saldamente organizzata, tenuta unita sotto l'autorità del capo, che si esercita specialmente nel , della Chiesa romana e la mancata fusione con l'elemento indigeno poco propizia così a disarmare gli animi come a ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] dagli incontri di Madrid del 30 ottobre.
Gli Stati Uniti sollecitarono nel dicembre l'abrogazione da parte dell'ONU della precisi confronti nel mondo vicino-orientale, anche se alcuni elementi richiamano le porte del Ferro di Tel Beit Mirsim e ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] quanto in quelli ove l'arte gotica fu importata.
Elemento fondamentale dell'architettura gotica è la vòlta ogivale o a la chiesa dell'abbazia di Saint-Denis, alla quale furono sempre uniti da particolari legami i re di Francia, che la arricchirono ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] all'uso della moneta. S'intende che anche il credito ha i suoi elementi di costo, ma questi, se e in quanto sono minori, fanno sì che dapprima in Inghilterra e in Francia e poi negli Stati Uniti. Da tale punto di vista c'è una maggiore rassomiglianza ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] quartieri recenti fuori le mura. Nella città vecchia l'elemento maomettano era in prevalenza (9345 musulmani contro 7262 cristiani da un'edicola; conservata in gran parte la Rotonda, ma unita con un'apertura di un grande arco trionfale a quella parte ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] caratterizzato da un Appennino in generale distensione. Questo elemento è confortato dagli attuali cataloghi di dati di zona, quantificato mediante il suo valore numerico R (espresso in unità di valuta monetaria) dato dalla relazione: R5F(Im)?P?V, ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] da confini alla provincia.
La Birmania si può dividere in tre grandi unità geo-morfologiche: a) l'Arakan Yoma, un'ampia serie di pieghe 'arte indiana, dalla quale ha tratto numerosi elementi. Le forme indiane passarono nella Birmania sia direttamente ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di difendere non soltanto la Chiesa, ma la stessa unità del suo regno, minacciata dalle rivendicazioni dei figli di . Non sappiamo di misure violente prese da C. contro l'elemento longobardo; probabilmente non ve ne fu bisogno, poiché tutti piegarono ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...