IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] flusso di merci importate dall'Europa e dagli Stati Uniti. Il modello di società consumistica che il regime dal 1978) in Francia. Che fosse un uomo di religione non costituiva elemento di sorpresa per la realtà dell'I., dove gli uomini di religione ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] oppongono, generando la contraddizione, quella figura logica che per sua natura urge verso un'unità superiore. L'unità così ricostituita ha in sé tutti i suoi elementi e rappresenta il "fondamento" dal quale si sviluppano ormai la "cosa" e la "realtà ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] riconoscere e condannare i proprî difetti. Ma erano elementi sporadici, fluttuanti, soffocati e travolti nella corrente tutti in odio alla Francia e alla Rivoluzione. Ha un'unità come può averla la parte amorosa del canzoniere petrarchesco, e ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] furono compiute, anzi neppure disposte in una vera e ben delineata unità, né allora né in seguito.
Ci restano di questo secondo quale anche si trovano un'armonica fusione dell'elemento psicologico con l'elemento storico e con l'estetico e una ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , e a questo, morto nel 1926, Calogero Tumminelli. Nel 1931 si è unita in una sola anonima con l'A. L. I., la Casa Bestetti e la parola "stabilito" indica che si tratta di un elemento naturale, ma non essenziale del contratto. Infine la legge, ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] dei quali l'opera si compone si possono illustrare con numerosi paralleli; ma la fusione di questi elementi in un'unità artistica è opera esclusiva d'Ovidio, che appunto nella sua Arte ci dà il primo e perfetto saggio della sua attitudine a fondere ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] del tempio col re è pure sicuro e chiaro nell'unità tempio-reggia: ma il cerimoniale della consacrazione e del rinnovamento anche la recensione K di von Soden possa conservare elementi originali di tradizione orientale; e il criterio della lectio ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] nato sulle strade di Seattle, si è presto diffuso sia nel resto degli Stati Uniti sia in Europa. Interpretato da stilisti come P. Ellis (n. 1940), C. nero. Lo stile di Bikkembergs è contraddistinto da elementi sexy e, al tempo stesso, sportivi. Van ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] .).
Il territorio della penisola (che misura 21.470 krnq.) è unito all'Attica per mezzo dell'esile (6 km.) Istmo di Corinto provocandone la conversione e quindi la progressiva assimilazione all'elemento greco.
Costituito in tema separato dall'813, il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] . Per es., opportunamente raggruppati in numerose unità (tipicamente 50.000) essi potrebbero essere per la n., dal momento che i sistemi biologici sono composti da elementi la cui dimensione caratteristica è proprio il nanometro (nm): la dimensione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...