ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] C. - i due passi del Brennero e di Resia congiungono in un'unità culturale i popoli al di qua e al di là dello spartiacque. notevoli centri di esportazione. Se nell'alta Pusteria l'elemento italiano ebbe notevole incremento soprattutto fra il 1267 e ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] 2, .., m), si risolvano rispetto alle variabili-base:
dove dsi è l'elemento della riga s-esima e della colonna i-esima della matrice reciproca a quella formata di numeri, ciascuno dei quali, nelle opportune unità, misura la quantità in cui un certo ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] romana che scarse applicazioni. Il tipo più noto è costituito, nei suoi elementi principali, da un abaco coronato da un listello e talvolta da una il complicarsi degli elementi accessorî: ma in generale manca ad essi una certa unità morfologica.
Il ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] un'elevata complessità e criticità del circuito di comando che, unita all'elevata sensibilità dei GTO alle brusche variazioni di tensione genera una tensione d'uscita che viene filtrata dall'elemento di accumulo energetico e alimenta l'invertitore, il ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] nozione propria di rifugiato è connotata dall'elemento persecutorio su base personale e/o collettiva sempre siano rese responsabili di atti contrari ai fini e ai principi delle Nazioni Unite. L'art. 2 della Convenzione si richiama ai doveri che il r ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] stesse Alpi, sembra dipendere in misura crescente dalla mancanza di unità; mentre i fiumi − numerosissimi − lungo i quali è contenuta crescita del PSI e di Democrazia Proletaria. Un elemento di novità fu costituito dall'ingresso in molti Consigli ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] effetto della separazione del fuoco (uno dei quattro elementi) dal corpo che bruciava. Secondo Plinio la facile a un kg. d'acqua. In alcune pubblicazioni tedesche viene adoperata l'unità proposta dal chimico Ostwald riferita a 100 g. d' acqua; essa si ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] vita in genere e dell'uomo in particolare", e come unità di fisiologia e patologia. L'applicazione dei concetti informazionali ai . Ma, nel momento in cui ciò entra come elemento di giudizio sull'inutilità di un trattamento sanitario, finisce ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] acque è fissato dalla concentrazione di Escherichia coli, tipicamente espressa in termini di UFC (Unità Formanti Colonia)/100 ml. Altro elemento che determina la qualità dell'acqua è la concentrazione di specifici composti definiti microinquinanti ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] [U, A].
Moduli e anelli speciali. Congettura di Serre. - Sia A un anello con unità e M un A-modulo a sinistra. Se X=(xi)iεI è un insieme di generatori di MεAℳ e I è finito con n elementi, allora esiste una sequenza esatta An→M→0, e si dice che M è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...