(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] ad aumentare di quasi 10 volte la capacità delle singole unità e a diminuire i costi di produzione. Il sistema di a 100 l'attività del catalizzatore senza cobalto, l'aggiunta del 5% di questo elemento porta l'attività a 135 (a 450 °C) e a 160 (a 350 ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] da parte di agenti climatici e anche biologici, liberando gli elementi in forme più o meno accessibili per le piante, come è la coesione del terreno in kg/cm2; γ è il peso dell'unità di volume (peso specifico apparente) del terreno in kg/cm3; h la ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] il mondo a DNA, nel quale la molecola di RNA come elemento principe delle prime forme di v. è progressivamente soppiantata dal DNA. in soluzione acquosa dei legami fosfodiesterici fra le unità di desossiribosio, che sono più resistenti all'idrolisi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] dal cemento, dai vuoti, dall'acqua e dagli inerti nell'unità di volume del calcestruzzo all'inizio della presa;
2) la di getto, a causa della tendenza a segregarsi che hanno gli elementi di diametro eccessivo; in tal caso il diametro massimo varia ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] .
Ora nel concetto del divino sono essenzialmente compresi due elementi: l'uno è l'assoluta trascendenza alla realtà empirica, dall'universo finito; secondo l'altro, Dio è principio interiore d'unità e di vita del mondo stesso, a cui tutti gli esseri ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] Se a ∈ A ed f ∈ homS(A, B), alla coppia 〈a, f> associamo l'elemento f(a) ∈ B. Tenendo fissato a si crea al variare di f una funzione di homS(A, B che definisca C in un prodotto associativo con unità ("c. monoidali"). Oppure si può richiedere che ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] = 0, cioè m ed f siano ortogonali. Un'elementare considerazione geometrica mostra che esiste una retta parallela ad f, punto P di una curva regolare, fissati l'origine, il verso e l'unità di misura dell'arco s, si può riguardare funzione P (s) dell' ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] opportuno con luce, a un particolare segnale di fluorescenza. In seguito ad aggiunta di ione zinco (Zn2+), che si va a legare alle due unità d, l'elemento centrale f subisce una ristrutturazione che si riflette, a sua volta, sulle posizioni delle ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] magnetico connesso con correnti superconduttrici è quantizzato in unità pari a due volte la carica elettronica.
la Tc di isotopi diversi di uno stesso superconduttore varia per diversi elementi in accordo con la relazione TcMa = costante, con M = ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] si propone di studiare sistemi costituiti da catene di elementi viventi e di elementi non viventi;
e) la bioinformatica, che si con una probabilità di essere nel giusto abbastanza lontana dall'unità; tuttavia, il confronto dei risultati va fatto con ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...