Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] prima occupazione solo il 27% non ha superato il gradino della licenza elementare e solo il 2% è sfornito di titolo di studio.
Altrettanto cifre assolute che indicano, per l'anno 1973, in 150.000 unità i diplomati e in 34.000 i laureati che sono alla ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] dovranno contenere. Usa, cioè, nella sua progettazione anche elementi che altri (il designer appunto) ha progettato.
Si delle loro attrezzature, autonoma sia dall'architettura, intesa come unità dell'interno con l'esterno, che dall'industrial design ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] ): a) produzione di plutonio per la fabbricazione di piccole unità reagenti ad elevato livello di potenza; b) studî di fisica consiste nel "marcare" per così dire, l'atomo di un elemento che entra in uno dei processi considerati; gli atomi cosi " ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di [...] , da cui l'A. non riesce a liberarsi) un succedersi periodico di fatti in seno all'unità dell'indistinto universale della natura. L'elemento dialettico, da cui questo determinismo è attraversato, riesce talora a piegarlo verso un indeterminismo che ...
Leggi Tutto
PALERMO
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - [...] popolazione residente del comune è passata da 490.692 a 698.556 unità e l'area urbanizzata da circa 20 km2 a oltre 50. Quasi Monte Pellegrino occupa la linea di costa ancora come forte elemento della natura, guardiano delle due conche che si aprono a ...
Leggi Tutto
Accumulalatori elettrici. - Nella ricerca di sistemi elettromotori destinati all'accumulo di energia elettrica per via chimica, l'attenzione si è soffermata, negli ultimi anni, principalmente sugli a. [...] ha inoltre un coefficiente di utilizzazione molto vicino all'unità, che gli permette di reagire quasi integralmente durante il più compatto di Zn (fig. 1).
Accumulatori zinco-argento. - Ogni elemento costitutivo dell'a. Zn-Ag è formato (fig. 2) da una ...
Leggi Tutto
Sta ad indicare presso i moderni la supremazia di uno stato su altri stati minori. Presso i Greci indicò anzitutto il potere di comandare inerente a talune magistrature, e corrispondeva pressappoco all'imperium [...] direzione delle guerre della lega, per cui è necessaria una certa unità di comando, è preso di solito dallo stato più importante. omerico entro certi limiti, e cioè come il primo elemento formatore del carattere greco, su cui abbia poi influito l ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] Liberazione Nazionale che salvò la continuità e l'unità nazionale, assicurando al tempo stesso l'autodecisione del di governo, il senso dello stato. Qui si ritrova l'elemento unificatore, la linea direttiva della sua attività decennale di ministro e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] francese, poi la Gran Bretagna, l'Italia, gli Stati Uniti, ecc.
L'Algeria ha accresciuto la sua rete ferroviaria, che la Guinea.
Finanze. - Si accentua, nel 1937, nei principali elementi dell'attività economica, la ripresa di cui nel 1936 si erano ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] alla fine del 1959, la popolazione era salita a 148.861 unità. Entro il corpo cittadino vivevano, nel 1951, soltanto 70.287 i suoi 70 m di altezza, costituisce il più elevato elemento topografico di tutta la "bassa" padana. Il forte investimento di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...