(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] − 3, 1% della sua popolazione, per l'esodo degli elementi magiari.
Così nel 1923 rispetto al 1910, il territorio austriaco al 6° (5,7%), dopo la Polonia e gli Stati Uniti d'America, specialmente per introduzione di prodotti agricoli e seta per ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , Berlino 1923, pp. 238-240; E. Ricci, Atlante degli elementi metereologici dell'Anatolia, Roma (Comando Supremo del R. Esercito Italiano) e l'Europa. Da questa derivò pure la mancanza di unità politica e culturale tra i suoi popoli, i quali hanno ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] . La distanza che intercede fra i segmenti del collettore, a cui fa capo una medesima spira o spirale elementare, misurata in unità corrispondenti alla distanza di due segmenti contigui, vien detta passo del collettore.
Fra i due passi elementari e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ambedue i riti forse provano l'intrusione d'un nuovo elemento etnico o almeno l'influenza d'un nuovo tipo di accesso a due camere (m. 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a volta (diam. m. ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e a ottenere il massimo lavoro da ogni singolo elemento. Così si trovano installati raffinatori a due cilindri, oppure e l'incremento è dovuto soprattutto all'America del Nord (Stati Uniti e Canada), che in un ventennio aumentò la produzione da 31 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 7,5 cm. dei Mark III e Mark IV tedeschi. Elementi all’attivo dei Britannici erano la quantità del materiale, che accumulò dal 15 marzo al 10 maggio gli effettivi di 16-17 grandi unità, appoggiate da 600 batterie di 2.400 cannoni di tutti i calibri. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il Figlio dell'uomo deve essere messo a morte, come di un elemento della sua carriera messianica. Altrove (Marco, X, 45; Matt., XX natura umana, l'umanità, non la persona di un uomo. Ma l'unità di persona è tale, che G. è al tempo stesso il Figlio di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] sei sommergibili (da R I a R 6), di cui 4 costruiti nel 1928 negli Stati Uniti, da 576/682 tonn., 14,5-9,5 nodi, armati con 4 tubi di lancio organizzava le relazioni col governo e con l'elemento dominante sulla base di più equi tributi (riscossione ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] lettres de la Chancellerie dall'ufficio che le redigeva. Principali elementi della storia di tali gravami sono l'ordinanza di Blois legge (art. 547 cod. proc. civ.).
La tutela dell'unità della legge da parte della Corte di cassazione è esercitata in ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] filatura propriamente detta, hanno molta importanza il senso della torsione e la quantità di giri per unità di lunghezza, due elementi che contribuiscono a dare determinate caratteristiche alle stoffe.
Circa il senso della torsione, vale il criterio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...