PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] arcate antiche e che per le sue proporzioni e i suoi elementi ornamentali è uno dei più belli e rappresentativi tra i ponti romani questo sistema sono stati costruiti in epoca recente, negli Stati Uniti, i ponti sospesi più grandiosi, dei quali si è ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] stato guadagnato, e in misura assai maggiore, dalle banche degli Stati Uniti di America, di cui si può dire che la grande espansione se si possa parlare di un saggio minimo e da quali elementi possa derivarne la determinazione. Se la cambiale o, in ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] cretese; fu accettata in tutti i paesi dell'antichità l'unità di peso e monetaria dell'isola, il grande talento cretese, evidente, e in cui, lasciando sempre più da parte gli elementi geometrici dell'età precedente, si fa più viva l'imitazione della ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ., V (1929), pp. 21-32 (cfr. Atti, p. 162); T. Zielinski, L'elemento etico nell'escatologia etrusca, in St. e Mat. di St. d. Rel., IV (1928), , XXV, XX, XII>, X, V, 〈II, I unità, e con al dritto dodici tipi varî (testa maschile laureata, diademata ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] nettamente piegati e accennano a un'ampia sinclinale. Basse e poco unite sono le montagne del lato orientale (Kurd Dāgh e Gebel Sim‛ Oriente, la quale anche nella più tarda reazione dell'elemento indigeno in età imperiale non perderà la sua efficacia ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] riuscì in un certo periodo a cogliere e selezionare gli elementi migliori e più consoni alla sua indole e a fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona di Sicilia, fu data ai Cavalieri di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , atto a rendere più brevi le parole e a guadagnare spazio. Caratteristici i monogrammi a lettere intrecciate e unite insieme per qualche elemento comune. Molto usato il monogramma col nome di Cristo, che ebbe due forme. Il monogramma ☧ consiste nell ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nome è da ricercarsi nelle tradizioni locali ma vaghi sono gli elementi positivi e confuse le notizie. Prevale l'opinione che il nome baia omonima, al fatto che la città fu ben presto unita mediante ferrovia con Santiago (1863); questa a sua volta fu ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] caratteri di una medesima altezza.
Il punto tipografico è l'unità di misura tipografica e corrisponde a mm. 0,376. Il e il famoso calligrafo Joan Marco Cinico rappresentarono l'elemento locale incoraggiante l'arte nuova. I testi impressi furono ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] se si tratta di una trasformazione infinitesima l'elemento δΣ è niente altro che il differenziale d è, come si vede da (2), omogeneo ad una energia; in dipendenza dell'unità che si sceglie per essa, si ha
Il quoziente
dicesi costante di Boltzmann.
...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...