1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] ora detta. Ma essi sono già automaticamente distribuiti in ∞1 varietà di ∞1 elementi raccordati, onde si può dire che la (41) è un'equazione già dove ciascuno di essi s' intende ripetuto tante volte quante unità contiene il suo rango, e con ϕ1(x), ϕ2 ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] venne per qualche tempo ritenuto come un idioma iranico. Ma l'elemento iranico non è entrato a far parte soltanto del vocabolario: per esempio, la desinenza -akan viene talora unita a parole schiettamente armene. Se non che l'influenza, sia pure ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] da C. stesso in una prima copia e unite poi disordinatamente alla trascrizione eseguita più tardi, forse allo sue scoperte dovevano lasciare tracce incancellabili, fornendo i primi elementi alle gloriose e fortunate imprese di Balboa e di ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] secolo XIX, l'arteria di traffico più importante degli Stati Uniti del NE. Il viaggio del capitano Henry Hudson, effettuato nati all'estero. Il 5% era costituito da elemento di colore. L'elemento bianco nato all'estero era, secondo il censimento del ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] inclusione di alcuni distretti periferici), la seguente percentuale dei varî elementi etnici: Armeni 37,4; Turchi 20,0; Curdi sé sufficiente forza di coesione per costituirsi a vera e salda unità e indipendenza, fecero sì che esso fosse l'oggetto e ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] cioè agl'interessi dello stato, considerato come unità. Tale concetto ha avuto lunga elaborazione nella a conoscenza dell'imputato il fatto a lui attribuito in base agli elementi raccolti nell'istruttoria. Ma, dopo aver dato questo concetto generale, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] per conto proprio, prima che si pensasse a raccoglierle in unità; il che del resto deve essere avvenuto in un'età conservare il valore di favola non conclusa in sé, ma viva di elementi preparatori di nuove sorti e di nuovi destini: le dure lotte ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] e vapori di iodio (J2) contenuti in un volume unitario. Nell'unità di tempo avrà luogo un certo numero di urti fra le molecole , o l'offerta, o il prezzo) in rapporti fra elementi che mutuamente si determinano.
Dai problemi di equilibrio statico non ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] 60 × 3 - 180 watt-ora).
Essendo il watt un'unità relativamente piccola per questi consumi, sono comunemente in uso due suoi multipli la lampada a incandescenza viene usata nuda e come elemento decorativo, diventano sempre più rari. Festoni di piccole ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] l'azione delle forze fisiche esterne che tendono a strutturare le unità caotiche di un sistema chimico molecolare viene a mancare nei sistemi biologici. Qui, invece, l'elemento di ordine, capace di organizzare le componenti eterogenee del sistema, è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...