SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] la schiavitù come istituto sociale e come elemento indispensabile dell'economia del lavoro. Anche nel salito a 260.000, nel 1776 a 460.000; il primo censimento degli Stati Uniti, nel 1790, rileva la presenza di 752.069 Negri. Press'a poco nello ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...]
I blocchi vennero tagliati in tutte e tre le dimensioni, secondo l'unità di misura, che nel mondo classico fu prima il piede attico (m. muro, in modo da realizzare un buon legamento fra i varî elementi. Si adottano fino a 6 m. di altezza e raramente ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] è stata così impressionante da indurre il presidente degli Stati Uniti G. Bush a proclamare, con un decreto del 25 luglio la ricerca in tutti gli altri campi. In tal senso l'elemento discriminante è certamente il modo di concepire la materia e le ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] ombelicale, porta ai tessuti il sangue ricco degli elementi nutritivi. In questa serie di esperimenti il tessuto parte di ormoni e fattori di crescita. I due monomeri del NGF uniti l'uno all'altro da legami deboli formano un dimero di peso ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] si tuffa in pieno nel fasto della corte, come nell'elemento a lui propizio: Ferrara in festa per le nozze di occorre: l'Ariosto, pur avendo azione molteplice, è letto; l'unità di azione non ha salvato il Trissino dall'oblio. Poggerà sulla verità ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] un momento parve che egli fosse sul punto di ridurre a unità tutta la Sicilia, compresa la parte cartaginese in cui espugnò e conto dello stile dell'arte, mancando ogni altro elemento epigrafico o tipologico, su cui possa fondarsi una classificazione ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , ma non mancano nella loro attuale cultura dei forti elementi cinesi, come si può vedere nella fabbricazione della porcellana , tasse, ecc., e hanno casse speciali di riserva.
L'unità monetaria è la piastra (100 centesimi) stabilizzata a 10 franchi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] che debbono conferire agilità, potenza, efficacia all'azione di fuoco svolta da una unità di artiglieria. Tali elementi sono: lo schieramento, l'organizzazione del fuoco, l'ordinamento e le dipendenze, la cooperazione.
Schieramento. - È l'operazione ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] dimostrato come in casi analoghi gli indici degli elementi bombardati variassero al massimo di qualche unità. La circostanza che questi ipotetici elementi non si trovassero fra gli elementi naturali sarebbe stata giustificata dalla loro instabilità ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] rigorosamente i prezzi al costo, cercherà di valorizzare l'elemento contribuito dai soci, cioè la domanda, o meglio i parte a prato e a pascolo viene tenuta e coltivata a conduzione unita; dove c'è bestiame, anche la stalla è tenuta in solido ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...