. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] con continuità sulla sezione S, e se indichiamo con p il valore generico riferito all'unità di superficie, possiamo scomporre la tensione pdΩ, agente sull'elemento di superficie dΩS in una componente σdΩ, normale alla sezione, e in una τdΩ giacente ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] 'estate.
La masseria è composta di una serie di case unite dalle parti laterali e costruite di pietra grezza e torba. fedele relazione della tradizione antica, con aggiunta di pochi elementi romantici. La leggendaria Saga di Fridhthjof è nota grazie ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] e dell'agricoltura superiore.
Tecnica dell'irrigazione.
Terreno e irrigazione. - La precipitazione meteorica è elemento essenziale allo sviluppo della vegetazione; l'acqua unitamente al calore fa sì che le sostanze minerali del terreno si uniscano ai ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] da ibĕk "pieno", tumuluñ "aiutare", da tuluñ "aiuto". Altri elementi formativi attivi sono añ- e mañ-: de "causa", añde e mañde degli dei del suo pantheon. È un insieme singolare per unità di concezione e per la perseveranza con la quale vennero ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] a determinarne la velocità. Qualche esempio di natura elementare chiarirà meglio questo concetto.
È noto che l'idrogeno una costante e n un numero che ordinariamente è più piccolo dell'unità. Questa è la ben nota isoterma di Freundlich e tanto A ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] Pappo (ed. Hutltsch, 1877, II, p. 662). La seconda figura negli Elementi di Euclide (I, 6) come complemento alla I, 2 (le linee sono più tratti di retta, in cui non si ravvisa l'unità d'una legge di descrizione.
Così ragionavano i nostri matematici. ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] medio per abitante ascende a 4-5 mila kg. l'anno negli Stati Uniti e nel Canada, a 4 mila nel Belgio-Lussemburgo e nella Gran caso di carboni ottenuti a temperatura bassa, può darsi che di elemento libero ci sia ben poco.
Per il coke v. sopra quanto ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] il programma politico anche per ciò che riguardava la cacciata dell'elemento punico dall'isola. Ma questo sogno, che egli tentò di dei nati sui morti fu in detto periodo di 85.847 unità mentre l'eccedenza degli emigrati sugl'immigrati fu di 21.544. ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] . "mani"), con delle avanguardie: principio sommamente elastico, in cui le unità si adattavano facilmente. Si trattava del resto essenzialmente di una cavalleria, con due elementi: cavalieri con armatura, dai cavalli corazzati, con spada e lancia; e ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] questo termine l'accezione spazialmente più larga che è possibile. L'elemento greco è per lo più proprio quello che ha dato la spinta può; ma anche questo è un indizio sicuro di quell'unità che è il maggior contrassegno dell'ellenismo e che contrasta ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...