Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] cranio largo e basso, faccia e naso larghi), qualche elemento della quale si trova anche fra i Cumucchi, tutti quali comprendeva sino a 50-100 persone abitanti in più case, ma unite da vincoli stretti di parentela. La comunità aveva a capo un anziano ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] da una concatenazione causale lineare, in cui ogni elemento agisce sul successivo secondo uno schema privo di funzionale del predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell'unità di tempo da un singolo individuo; ω[H] rappresenta infine ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] si chiamerà ritardazione, ed è equivalente alla resistenza sull'unità di massa.
Se si designa la detta ritardazione con f la direzione AB. Conoscendo l'angolo d'inclinazione θ, che l'elemento di traiettoria fa con l'orizzonte, si ha che
di modo che ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] sorgenti l. accordabili si è arricchito di un ulteriore elemento: il l. a elettroni liberi, ovvero FEL, dall utilizzata è anche in questo caso di 10÷100 W, la potenza per unità di volume nel tessuto irraggiato è molto più bassa. Di conseguenza il ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] designata col nome di Faraday, e col simbolo F. Si dicono equivalenti elettrochimici le masse dei diversi elementi che trasportano l'unità di carica elettrica del sistema pratico (coulomb). Nel caso dell'argento (peso atomico 107, 88) l'equivalente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] principali dei Goti per la sua politica di conciliazione con l'elemento romano si era messa sotto la sua protezione e gli prometteva resistenza ai suoi voleri e a stabilire ad ogni costo l'unità ecclesiastica e la pace. Vigilio fu tratto a Bisanzio e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] zaidita; la capitale è Ṣan‛ā'.
Lo Yemen non costituisce un'unità geografica ben definita: esso non è che un lembo dell'altipiano d maggio-giugno del 632) nel Naǵrān e da un conflitto fra elementi persiani residui e arabi nel 12 eg. (633-634). Così ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] si trasferisce quest'istituzione, intesa a mantener salda l'unità etnica del giudaismo e testimoniata solo per più tarda età, nel periodo apostolico, si chiariscono molti elementi della tradizione cristiana. Saulo, accreditato da lettere del Sinedrio ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] la meridionale: oltre alla Sierra Maestra, che ne forma l'elemento precipuo e raggiunge nel Pico Turquino (2560 m.) l'altezza meno di 40 milioni di dollari, dei quali il 60% pagato dagli Stati Uniti, il 10% dalla Spagna, l'8,5% dall'Inghilterra, il 6% ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] limitate al vertice V (cioè costituito, come si direbbe in geometria elementare, da due coni opposti al vertice) e s'immagini di segarlo V), si ottiene su r una proiettività, i cui eventuali punti uniti sono i punti comuni a r e γ; secondo che questa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...