Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] essere realizzato con un capillare comprendente due s. di temperatura e un elemento riscaldante fra i due (fig. 7): la differenza fra i Specific Integrated Circuit), nel quale sono presenti sia l'unità di calcolo, sia le interfacce di input/output e, ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] rapporto immediato con le cellule. Si considera come unità cartilaginea (condrone) ciascuno di questi sistemi di uomo il tessuto osseo forma la parte preponderante di tutti gli elementi scheletrici e delle ossa sesamoidi dei tendini e dei legamenti e ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] comunista, fino a poco tempo prima arroccata in un'elementare difesa del servizio pubblico, andava facendosi strada una scelta 1993, costituito da 12.713 unità contro le 13.158 del 1992 (con una riduzione di 445 unità). Il fatturato RAI, nel 1992 ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] al concetto d'una scuola materna che fosse la logica necessaria preparazione della scuola elementare.
La riforma Gentile, per quel senso di coerenza e d'unità onde tutta è animata, non poteva trascurare neppure questo problema. Sorge così la scuola ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] una forza troppo preponderante nella formazione del dogma a elementi estranei al cristianesimo, alla cultura e in specie o meno largo di singoli dogmi, ma il dogma come un'organica unità di verità rivelate. Ciò fu tentato in varî modi; ma il sistema ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] espressione di lirica pura, ne eliminano per coerenza dialettica molti elementi che sono pure parte integrante dell'arte in genere e dell vede nei suoi pregi di potenza, di coerenza, di unità creative come nel suo difetto, insito in ogni affermazione ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] in cui si tratti di uno spazio curvo, il cui elemento lineare è dato da una forma quadratica differenziale ad n variabili e indica il numero di oscillazioni complete eseguite dal mobile nell'unità di tempo. La costante ω che figura nella (1), e ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] darsi p sistemi di loro valori [tutti nulli salvo, ordinatamente, eguale all'unità l'(n − p + 1)mo, (n − p + 2)mo possono essere la massa totale M e la costante di integrazione c; elemento caratteristico del moto è a. Si inferisce da [4] che per ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] di quella terrestre. Ciò implica che la Luna sia più povera di elementi pesanti, quali il ferro e il nichel, che sono i principali trovi, vincendo la forza di attrazione gravitazionale che tiene unite le sue parti. Il raggio di tale regione sferica ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] l'arianesimo, non era bene che il ritorno all'unità apparisse come una decisa vittoria degli Occidentali. Il papa non meno tolleranti: ma il contrasto teologico fornisce appena un elemento alle fortunose vicende del regno di Leovigildo (568-586) ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...