SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] relativo commento di Averroè, concernenti l’immortalità dell’anima e l’unità dell’intelletto.
Nel novembre del 1505 pubblicò a Venezia, per e il suo ministro tentarono di proporsi come elemento equilibratore del conflitto franco-imperiale, senza però ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] e rilievo di fronte alla città, sino a porsi come elemento in più ambiti concorrenziale con la cattedra, alle cui prerogative l’autorità metropolitica sulle tre diocesi di Corsica, unita alle presenze monastiche liguri collocate nei vescovadi isolani ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] partito. Il G. venne poi a rappresentare un elemento di turbativa nelle relazioni tra fascismo e Chiesa: il 1975, ad indicem; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad indicem; A. Tasca, Nascita e avvento ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] bassi istinti, con protagonisti e contenuti che mai si distaccano dalle passioni meno nobili dell’essere umano. Elemento di unità è l’ambientazione napoletana, con limitate escursioni in altre località del Regno (il santuario di Montevergine, presso ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] in caso di non inserimento, avrebbe potuto fungere da elemento catafizzatore di una forte lista di opposizione.
In . Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Bari-Roma 1982, ad Indicem; Storia d'Italia dall'Unità ad oggi, Le Regioni, La ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] del Caiero del 1549, disegnata da Zorzi in base agli elementi forniti da Guillaume Postel; 7) Il Piamonte..., di Gastaldi, della terra..., carta di Gastaldi del 1546, in cui l’America è unita all’Asia: la copia di Pagano è databile tra 1548 e 1552/ ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] ideale di T. Campanella, ma in realtà e, forse, più laicamente si riferisce a un disegno di città la cui unità costruttiva elementare è la casa a patio, aggregabile a schiera e progettata secondo il corso del Sole: una casa cioè capace di offrire ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] per la terra d'origine che può essere considerato l'elemento fondante della sua narrativa.
Nel 1911 si trasferì a Larino una famiglia di possidenti terrieri. Questa, dopo l'Unità, assiste impotente al progressivo impoverimento della propria terra per ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] nello sforzo di individuare nel concetto religioso e poetico, ovvero nella fusione tra ideale e reale, l’elemento capace di conferire unità artistica all’intero poema.
Apprezzata dai contemporanei, in particolare da F. De Sanctis e fuori d’Italia ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] nelle grandi rassegne di confronto dell'arte informale in Europa, Stati Uniti e Giappone: "The international art of a new era" a l'uso di catene mobili in altre opere introduceva un elemento d'ordine cinetico).
Alla Quadriennale romana del 1965-66, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...