MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] fu nominato sottobrigadiere nel battaglione «Real Ferdinando», un’unità scuola per cadetti, antesignana della Real Accademia militare, dicastero, avendo al suo fianco, come referendario, un elemento di fiducia di Acton, che da Palermo rimase de ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] II, pp. 333-340), dove ribadiva la centralità dell'elemento spirituale nell'idea di nazione, nonché la voce Annessione dell' Ind.; A.A. Mola, L'imperialismo italiano. La politica estera dall'Unità al fascismo, Roma 1980, p. 136; F. Gaeta, La crisi ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] .
Brillante conversatore, a suo agio nei salotti, perseguì l’unità d’azione morale e ideologica tra i vari clan nobiliari ( ) del Projet di un Congresso patriottico di dodici elementi in tutto (un quadrumvirato direttivo più un comitato esecutivo ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] un orientamento largamente condiviso dall’opinione pubblica, rappresentava un elemento e un fattore di stabilità interna» (p. 567 dell’Internazionale socialista riguardo le prospettive di unità antifascista aperte dall’aggressione italiana all’Etiopia ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] testi come Diritto corporativo italiano (2 ediz., Torino 1928), Elementi di diritto pubblico fascista (ibid. 1934); Storia e dottrina le iniziative dei singoli in qualsiasi ordine di attività umana" (Unità fascista, in LoStato, II [1931], 1, p. 124 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] influenza decisiva anche sul processo unitario italiano: con l'Unità infatti, erano state introdotte anche in Italia le e, quindi, singolarmente deboli e fragili.
L'unico forte elemento di continuità era stato il Piemonte sabaudo, che già alla ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] tema, possedute dalle 300 biblioteche pubbliche.
Elemento innovativo del progetto, di rilievo culturale Solimine, E. N. e le biblioteche nei primi decenni dell’Italia unita, in Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, VIII ( ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] rimane però un corpus assai esiguo, composto di poche unità e oscillante tra l’adesione ai modelli del classicismo parte del repertorio ornamentale del padre (mascheroni, elementi architettonici, cartelle decorative, ecc.), le 11 incisioni ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] un'agguerrita maestria tecnica, da una solida tradizione melodica unita a un gusto schietto e talora a una garbata di Anceschi e M. Corradi Cervi è anch'essa intessuta degli elementi cari al mondo fiabesco, raccogliendo e annodando le fila dell'azione ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] teoretica e incaricato di pedagogia, definì gli Elementi di psicologia un libro filosofico sotto tutti i S., in Se vi sono donne di genio. Appunti di viaggio nell’antropologia dall’Unità d’Italia a oggi, a cura di A. Volpone - G. Destro-Bisol, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...