PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] per fatti politici era da generazioni un elemento costitutivo della identità dell’opposizione meridionale. Napoli, Napoli 1920, ad ind.; Id., Il processo della setta per l’Unità italiana e la reazione borbonica dopo il 1848, Firenze 1927, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] conoscenza empirica della realtà fenomenica, parte I: L'essere e i suoi elementi, ibid. 1926; I sommarii, I-IV, in unico tomo, 1, p. 569) e lo spirito umano si rivela come una "unità sintetica" così come le singole parti dell'universo (p. 571). In ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] propria competenza tecnica, finì per rappresentare l’elemento più radicale, mettendosi in luce in occasione della . Bartoccini, Murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l’Unità italiana, Milano 1959, ad ind.; T. Pedio, Classi e popolo ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] frugale laboriosità dei contadini scorgeva l'elemento principale dello sviluppo economico della società. , 505 s.; M. Scardozzi Le società commerciali fiorentine tra la Restaurazione e l'Unità, in Quaderni storici, XXVI (1991), pp. 461, 467, 483. ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] ispettore dei teatri dell'elettore. Saranno proprio questi elementi innovatori della cultura e della tecnica teatrale che 300.000 talleri. Il testo, che secondo il Fürstenau mancava di unità e di coerenza, fu edito in italiano e in tedesco; la ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] 25 luglio 1943 fu tra gli estensori dell’edizione straordinaria de l’Unità diffusa a Milano il giorno seguente. Dopo l’8 settembre si gli venne assegnato un seggio di diritto in quanto elemento perseguitato dal fascismo. Il legame con la sua città ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] degli anni Quaranta Giuseppe Lamberti riteneva Ranco ancora un elemento utile per diffondere nella penisola manifesti di propaganda e alla IV legislatura, non fu eletto. La delusione, certo unita – come per molti deputati del ceto medio – all’ ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] identificato le religioni rivelate con quella naturale disconoscendo l'elemento storico. Il L. torna a I. Kant Appendice), il L. ribadisce la propria concezione, affermando l'unità delle sfere spirituali nella religione, garanzia della realtà di ogni ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] filoborboniche, pure usuali negli anni del primo centenario dell’Unità d’Italia.
L’interesse per la materia archivistica si moderna di Napoli» (Piovani, 1967, p. 26), un elemento costante dell’intera sua produzione scientifica.
Una menzione a parte ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] senza umiltà – che studio e scrivo per la conoscenza di qualche elemento vitale della storia d’Italia» (Un Comune..., cit., I, aprile, candidato per il Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), venne eletto senatore della Repubblica ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...