. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] in ciascuno di essi. In conseguenza di questa separazione elementare l'isolatore si comporta come se anche in esso si orizzontale d'ebanite girevole intorno a un filo di sospensione verticale (bilancia da torsione) da parte di un'altra sfera di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] 'asse si ha
dove t = s è la distanza fra la stella e l'elemento di specchio che ne riflette la luce, t′ è la distanza fra questo e si fa cambiare la loro orientazione rispetto alla verticale; esempî di imperfezione si trovano nei piccoli obbiettivi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] sua efficacia e la sua armonia. Il contorno è un elemento della forma tradotto nella linea; può essere limitato a dove è necessario l'attenzione di chi guarda. La linea verticale dà un senso di grandiosità, di elevazione; la orizzontale di ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] integrazione 'orizzontale' del livello operativo spinge verso quella 'verticale' con il livello tattico (v. produzione: Sistemi base (come in un elettrodomestico sofisticato o in un robot elementare, in cui non c'è retroazione continua dai sensori), ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] alla linea di terra.
Se P si trova sul piano orizzontale (o verticale) di proiezione, P′ (o P″) coincide con P, mentre P″ conto del fatto che l'intensità dell'illuminazione di un elemento superficiale decresce, quando l'angolo ϑ che il suo ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] a) e quelli cilindrici (b), i quali ruotando staccano elementi, che in seguito al movimento stesso vengono a essere guidati in , antemurali, ecc., si collegano i pozzi con paratie verticali (fig. 40) che vengono incastrate in apposite scanalature. ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] che passa attraverso a detta superficie e indi dividere questo flusso elementare pel tempuscolo. Il verso della f. e. m. indotta si determina dicendo che se un tratto di conduttore è verticale, e si muove con velocità diretta da ovest verso est, in ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] asiatico che occupa tutta l'Africa settentrionale. La bacchetta verticale sussiste ma è rigida, e non permette più la piatto di legno ricoperto di pelle: esso presenta dunque elementi di ognuno dei tre sottogeneri dello scudo proprio.
Tornando all ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] un'elevata efficienza e su forme avanzate di integrazione verticale fra aziende.
Le attività agro-industriali hanno registrato, conoscenze sul Bronzo Antico (1800-1600 a.C.): gli elementi della cultura di Polada provengono da contesti, mai sicuri, ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] non dando sempre metastasi. Le grandi varietà morfologiche degli elementi neoplastici e la diversità di struttura di questi tumori (che nei seni stessi; la lamina quadrilatera, divenuta verticale, si rovescia indietro, le apofisi clinoidee anteriori ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...