TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] isolate, o anche da gruppi meno definiti nei quali tuttavia l'elemento famiglia abbia sempre la sua parte;
la nazione, formata da una dell'organizzazione suddetta, la quale può essere definita verticale.
La tribù è dunque la forma più indefinita di ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] nel cerchio, che forma oggetto del libro III degli Elementi (solo viene menzionata la scoperta di Talete o di cerchio, ed è illustrato da due figure (fig. 2), nelle quali il cuneo verticale indica la corda, e gli altri segni i numeri 2 e 12, che si ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] 1) le variabili sono l'angolo che l'asta individua con la verticale, e la velocità angolare dell'asta; nel caso 2) le ramo inferiore) e livello "l" (ramo superiore) di un elemento di memoria binario. Occorre osservare a questo proposito che la ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] più proprio di traslazione spaziale, è infatti soltanto un elemento particolare: e lo stesso Zenone di Elea, le cui concepisce tutto il divenire come determinato del moto atomico, o verticale in forza della gravità o deviante in forza del clinamen ( ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] grafica, arti digitali...), come necessario nutrimento ed essenziale elemento per l’invenzione di un linguaggio specifico della scena, Sinigaglia. Hanno invece realizzato i loro primi lavori Scena Verticale in Calabria, Emma Dante (v.) con Sud Costa ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] a DNA, nel quale la molecola di RNA come elemento principe delle prime forme di v. è progressivamente soppiantata dal elevata e il trasferimento genetico orizzontale, e l'eredità verticale non era la modalità di evoluzione delle entità primordiali. ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] punto si fa risolvendo un triangolo rettangolo posto in un piano verticale (figura 5), del quale un cateto è il dislivello tattica, il tiro, implicano problemi pratici in cui l'elemento topografico ha sempre grande giuoco.
Bibl.: Puissant, Traité de ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] nel mantenere costante l'ampiezza dell'angolo che gli elementi rettilinei e curvilinei delle lettere formano con le parallele che determinano il corpo di scrittura. Per le scritture verticali è la rigorosa perpendicolarità. Scrittura grande o di 1 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] potrebbe essere economicamente giustificato. L'unico elemento contrario a queste realizzazioni è la mancanza guardolo e la tomaia vengono cuciti al sottopiede con una cucitura verticale. La suola viene cucita al guardolo come nel metodo classico. ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] dell'onda trasmessa e ricevuta (per es. orizzontale o verticale), la parentesi acuta indica l'operazione di media statistica, 2] può anche scriversi:
dove con dΩ si è indicato l'elemento di angolo solido che sottende dA. Per ottenere la potenza Wr ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...