Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] è aperta. La società può quindi esser considerata come composta da quattro elementi: a) le azioni; b) i dirigenti; c) le attività materiali impegnate in un processo antieconomico di integrazione verticale: avevano cioè acquistato dei frutteti, che ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ] ln(I₀/It) = [∏μ (x · y) Δ l(x · y)]. Gli elementi Δ l(x · y) dipendono dalla geometria del sistema e sono facilmente determinabili. Il raggio SD eseguire esami con il paziente in posizione verticale (ortoscopi, teleradiografi), altri con il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] cifra 6 si ha una combinazione di un tratto orizzontale e uno verticale), mentre in 30 casi le cifre da 5 a 9 sono su un tavolo, su un letto o per terra. Tutti questi elementi suggeriscono che le 'tavole per calcolare' non siano mai esistite; ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di un'altra cellula lontana è soddisfatto dalla presenza nel neurone di un elemento conduttore, l'assone (v. fig. 8): questo è interposto tra le potenziale di riposo originale (linea tratteggiata verticale). Questa corrente deve essere mantenuta per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 249 del californio con l'isotopo 18 dell'ossigeno; per il nuovo elemento è proposto il nome 'seaborghio', simbolo Sg, in onore del satellite consiste essenzialmente in un radar a irraggiamento verticale verso il basso che misura la quota rispetto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Giovanni di Sacrobosco. Il lavoro di Sacrobosco è molto elementare; esso fornisce una buona descrizione introdutti-va dei fenomeni in prossimità dell'orizzonte, la loro separazione angolare verticale non era la stessa di quando essi erano osservati ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] un momento di trascendenza, deve avere una dimensione verticale, oltre che orizzontale, e questo a vantaggio sempre più creazione dell'uomo, l'uomo, con la perdita dell'elemento utopico, verrebbe a perdere ogni capacità di dare un senso alla storia ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] che il deposito d'una memoria sapientissima, il fatto elementare (che naturalmente non capiterebbe ai suoi coetanei lettori lettere minuscole o greche, i rapporti genealogici con segmenti di verticale (il primo stemma codicum, e con questo nome, fu ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] acutamente denervato. Il passaggio passivo dalla posizione orizzontale a quella verticale per 30 mm (v. fig. 9A) produce un del volume dei liquidi extracellulari, e non ci sono elementi per supporre la presenza d'un mineralcorticoide anormale. È ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] essendo prive di cornici marcapiano e di ogni altro elemento decorativo, ma in qualche caso rimangono tracce delle detta casa-torre. Si tratta di edifici di notevole sviluppo verticale (minimo due piani oltre a quello terreno), almeno in rapporto ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...