Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] da una soluzione pesante di nuova istituzione ‘verticale’ della città metropolitana a un modello leggero flussi che garantisce loro numerose presenze anche in assenza di forti elementi di attrattività (Brescia e Modena, entrambe con oltre 400.000 ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] di complesso edilizio e, talvolta, in senso verticale all’interno dello stesso edificio.
Ciò nonostante, in periodo che rende improbabili trasformazioni totali e, dunque, presenta elementi di continuità accanto a fattori evolutivi. Per usare una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] di raccordo; ogni concio era a sua volta composto da sei elementi: due piastre forate in ghisa da getto che ne formavano i realizzato con travi ad anima piena, con irrigiditori verticali.
Ma l’evento decisivo rispetto all’introduzione dello ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] elaborazioni di dati economici e sociali ‒ di tutti gli elementi che determinavano la crescita della regione e anche dell’ampio attraverso il sistema dei partiti, mediante un rigido percorso verticale. Ma non si può trascurare, tuttavia, di ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di attivazione appropriati a livello dello strato di output, tre elementi: in primo luogo se l'immagine di input rappresenta o sua volta in due sottovolumi, separati dal piano divisorio verticale (v. figura 9). l volti femminili presentati allo ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] è commestibile da ciò che non lo è. Oggetti estesi in verticale scatenano invece reazioni di fuga (v. Ewert, 1974).I meccanismi nella storia umana, si è voluto credere che quest'elemento di discordia sia nato insieme con l'agricoltura, mentre ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] aver completato un processo di integrazione verticale e di completamento delle attività telefoniche .
V. Ajmone Marsan, L’Istituto per la ricostruzione industriale - IRI. Elementi per la sua storia dalle origini al 1982, Roma 1998 (documento interno). ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] sui fiumi. Era convinzione che il turismo fosse l'elemento cardine per la diffusione della canoa e quindi fu proposta della imbarcazione; con la pratica la pagaiata diventa più verticale, con miglioramento del rendimento.
L'addestramento inizia con il ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] ’esterno, il sobrio decoro del portale è l’unico elemento che ne richiama la cura formale, quasi un’opulenza in orizzontale con specchiature listate di pietra d’Istria, e in verticale con le strisciate degli ampi finestroni (rettangolari in basso, ad ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] esempio, Erone include nella propria opera sia elementi dinamici, tratti dai Mechanica, sia principî puramente Nel caso di un solo corpo, il suo baricentro si trova sulla retta verticale. Nel caso di due corpi uguali, i loro baricentri si trovano a ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...