Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] 1968) ha cercato di ridurre i molteplici fattori esogeni a due soli elementi, da lui ritenuti decisivi per lo sviluppo della tecnologia moderna, che lo sviluppo di grandi imprese a integrazione verticale. Come passo successivo, la costituzione del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] esempio, il nome di Horo del re (cioè il nome del re inserito in un elemento rettangolare ornato da un falco) formava la prima riga verticale cui seguivano, tra due righe orizzontali che costituivano il margine, rispettivamente, superiore (nome del ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] più innovative sono quelle dove «le informazioni girano, sia in verticale che in orizzontale. E quindi i team, l’ambiente di addetti, dove si raggiunge addirittura il 95%. Un ultimo elemento da rilevare è che laddove nelle inchieste CIS, condotte su ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] rentier/independent, cui va aggiunta, per completezza, un elemento che sino ad oggi ha giocato significativamente a favore ‘batterie’ di perforazione con flessibilità adatta ad eseguire curve dalla verticale fino a 90° e a ‘navigare’ nella roccia per ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] ammise, per la prima volta, la liceità delle restrizioni verticali alla concorrenza (non di prezzo) proprio sul rilievo che di concorrenza, ma devono invece considerarsi come un insieme di elementi e di valori che ispirano e connotano in positivo l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] massimo di due o tre il numero di mattoni da posizionare tra elementiverticali adiacenti della spinapesce. Inoltre, la disposizione dei mattoni verticali secondo configurazioni concentriche riproduce, sul segmento della vela tra due costoloni, una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] geometrico (fig. 2).
La psicologia della percezione visiva
Un elemento comune a tutte le teorie della visione proposte nell'Antichità permette di mappare il campo visivo in orizzontale e in verticale. In questo processo un altro fattore decisivo è l' ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] d'una legge ontologica e questo è il suo profilo verticale, mentre orizzontalmente si pongono in rapporto le forme situate sullo e corrispondono ai 266 astri maggiori; ogni cosa regia ha 12 elementi e ciascuno d'essi comporta 22 coppie: 11.616 sono ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] - a un quid esteso, e cioè a un corpo materiale.
Ogni elemento della realtà (tanto i corpi quanto le monadi), pur producendo il proprio veda il movimento del punto rosso con traiettoria verticale non deviata (così come accade quando effettivamente i ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] ), mentre varianti non funzionali venivano eliminate. L'unico elemento sul quale è possibile speculare riguarda il fatto che la planare) o in territori aggiunti secondariamente (induzione verticale). In entrambi i casi, la comunicazione cellulare ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...