ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] facciata realizzata -, presenta un minore ricorso al verticalismo ed è stato visto come una derivazione e un al rivestimento dei portali, ma già si preparavano, fuori opera, gli elementi del loggiato. Tra il 1359 e il 1361 Andrea Orcagna dirigeva i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] sedici sostanze aromatiche ‒ disposte in uno schema di 4×4 elementi ‒ e dimostrato come fosse possibile ottenere 1820 tipi di profumo dalle loro combinazioni in senso orizzontale, verticale e diagonale. Il fatto che il Gandhasāra, sei o sette ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ' (sociale) e, in seguito, di sottomissione 'verticale' (politica). L'autorità politica, dunque, richiede l solo apparentemente opposta, cioè il sorgere - dalla società - di elementi di illibertà (la "tirannide della maggioranza").
Lorenz von Stein ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] a due dimensioni in cui abbiamo i prezzi sull'asse verticale e le quantità su quello orizzontale (v. Garegnani, prodotte, outputs, ma vengono contabilizzate al valore-lavoro fra gli elementi di costo, cioè come inputs. Infatti il settore 1 acquista ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] nominali, sicché la politica salariale diviene un elemento cruciale della politica inflazionistica, come dimostra l' l'inclinazione della curva di Phillips si risolverebbe rendendola verticale nel lungo e nel breve periodo. Questa posizione segnava ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] mandibola che manca del mento, una faccia larga ma verticale ben posizionata di fronte al neurocranio e una massiccia arcata Ricostruzione comportamentale
Postura e locomozione
Nessun elemento di scheletro postcraniale è direttamente associato ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] l'orbis terrarum, la Terra abitata, mentre il braccio verticale della T rappresenta il Mediterraneo, che divide l'Europa costituita di tre segni zodiacali (triade) e dipendente da uno dei quattro elementi naturali. Le triadi, orientate a N-O, S-O, N- ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] ridotta sotto la categoria generale del clientelismo, vista come un elemento residuale destinato a esaurirsi in breve tempo. "Prima c'era organizzazione mafiosa come "più orizzontale [...] che verticale", in particolare nel 1943, quando perdurano ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] guappi ingaggiati per funzioni elettorali dai politicanti o quale elemento decorativo da gitanti per Montevergine; chi vende scongiuri e che una peculiarità del capoluogo campano fosse la segregazione verticale, ossia la presenza, ai vari piani di un ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] , la professione, il ritiro dalla vita attiva, nonché elementi psicologici quali l'ansia, la depressione e la solitudine 1992.
Laslett, P., Oeppen, J., Smith, J., La parentela estesa verticalmente dell'Italia del XXI secolo, in "Polis", 1993, VII, 4, ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...