Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] di costo del lavoro implica la necessità di distinguere tra due diversi elementi di riferimento cui è associato tale termine (v. Costa, 1989): 1 parametri: 1) il grado di differenziazione verticale, dipendente dalle varie posizioni e qualifiche; 2 ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] le varie dimensioni esterne e le istituzioni; ma la coerenza verticale, la lealtà tra stati membri ed Eu risulta più problematica almeno all’inizio marginale, si sta dimostrando un elemento assai prezioso al fine di contribuire all’approfondimento di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] soltanto una parte dell'ontologia quechua dei numeri. L'altro elemento essenziale è ‒ come si è detto ‒ il dualismo o ciò con cui ci si scontra in un ambiente aspro, verticale, come quello andino. I sistemi di coltivazione iniziarono a evolversi ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 13-14). La lastra fu sezionata in settori verticali, riscolpiti sul retro con una decorazione a intreccio la fine del secolo e poi in quello successivo, l'inserzione di elementi zoomorfi e antropomorfi si fa più frequente, con esempi notevoli, quali ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] temperatura) si viene a creare un flusso di calore verticale. Se il gradiente di temperatura è piccolo, il trasporto due stati stabili. Un tale dispositivo può essere impiegato come elemento di logica o di memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisica ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] orizzontale; la percentuale di realizzazioni non standard, sull'asse verticale. Come si vede, la quantità relativa di pronunce non tu e l'uso della seconda persona) è un elementare esempio di differenza di registro.
Nei repertori con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] semplice: occorre esplorare l’immagine in modo sequenziale, elemento per elemento, invece che tutta in una volta, nel suo sogni. La seconda colonizzazione, non più orizzontale, ma stavolta verticale, penetra nella grande riserva che è l’anima umana”. ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] tra decisioni di spesa e decisioni di finanziamento è un elemento costitutivo dell'efficienza allocativa. I governi che decidono le il loro gettito tributario con programmi di 'perequazione verticale'; in questo caso le regole costituzionali sono ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] Stato e le Regioni. Il riferimento è al riparto cosiddetto verticale, accolto dall'art. 117, comma 1, della Costituzione a por mano alla riforma della riforma. Un ulteriore elemento di incertezza deriva dal contenuto della nuova disciplina, la quale ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] le risorse economiche disponibili, il costo sono tutti elementi che incidono fortemente sull'acquisto dei giornali.
Appaiono 000 nel 1990 a 302.000.000 nel 2001) e i politici un crollo verticale, da 93.000.000 nel 1990 a 38.200.000 nel 2001. Questi ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...