SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] s. a due facce si adottarono matrici apposite, composte da due elementi recanti incisi - in negativo - l'una il recto, l'altra poste alle estremità superiore e inferiore del braccio verticale. Il monogramma cruciforme appare per la prima volta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] da un misto di calce e gesso, costituisce un primo elementare metodo per proteggere le pareti di mattoni crudi dagli agenti di fognature a ricaduta, costruiti da segmenti di cotto verticali a incastro e fori di aerazione, diverranno con il ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] All'interno il minareto era diviso da un muro verticale che rendeva le due parti, ciascuna provvista di una il giardino mediante arcate su colonne. Diverse iscrizioni poste su elementi architettonici riportano i nomi di alcuni artisti e le date 342 ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] a onda corta è il piranometro, il cui elemento sensibile è un disco metallico, diviso in settori del tempo di integrazione (3÷5 minuti per un profilo di vento). La risoluzione verticale è di circa 100 m, mentre l'errore sulla misura del vento è dell ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dall'epidermide al derma profondo e quelle dei singoli elementi cellulari, si sono oggi aggiunte nuove metodiche non sulla nuca; è di colorito nero-bluastro, ha crescita verticale senza espansione in superficie ed è dotato di maggiore aggressività ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] concentrazione di Na+ o di Mg2+ e così via.
Gli elementi essenziali di un indicatore sono la selettività, la qualità del segnale 20 ms). In questo modo, è possibile completare la scansione verticale del campione in circa un secondo, un tempo in cui ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] pianeta, i fattori fisici e chimici dominavano la distribuzione degli elementi nel suolo e la composizione delle acque e dell'atmosfera. termica del suolo e dT/dz, il gradiente termico verticale nel suolo. Il flusso di calore nel suolo dipende ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] . Le proprietà del rapporto di autorità sono quindi l’asimmetria verticale e la reciprocità. Il rapporto non è tra ‘uguali’ grado di asimmetria, non viene mai a mancare un elemento di reciprocità: lo schiavo in cambio della completa sottomissione ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] loro ricerca e sviluppo e delle attività di innovazione, come elemento chiave di risposta alla natura sempre più globale della concorrenza" alla concentrazione industriale e ai processi di integrazione verticale e/o orizzontale. In anni recenti un ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] di retina alternativo al precedente. La loro retina è basata su circuiti translineari, e l'elemento foto sensibile è un transistor bipolare verticale, la cui corrente all'emettitore è proporzionale all'intensità della luce incidente. Il circuito ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...