argento
Andrea Turchi
Un metallo per tutte le monete
L'argento è un metallo bianco, splendente, raro e si conserva inalterato per lungo tempo. Per questo motivo è sempre stato considerato un metallo [...] a legarsi con quasi tutti gli altri elementi. Tuttavia ha un debole per un elemento molto diverso: lo zolfo. Questi è abbondante a quello dell'oro ha in più un piccolo segno verticale spesso associato al colore bianco. Quindi la traduzione sarebbe ...
Leggi Tutto
insieme
insieme nella teoria ingenua degli insiemi termine primitivo (cioè non definibile se non in modo tautologico, e pertanto assunto come noto) legato alla possibilità di considerare una moltitudine [...] come simbolo formale i due punti oppure una barra verticale o a volte una semplice virgola. Se, per l’unione di A e B è l’insieme, denotato con il simbolo A ∪ B, degli elementi che appartengono ad almeno uno dei due insiemi; per esempio, se A = {1, 2, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIX secolo, Vienna conosce un complesso processo di trasformazione [...] più l’edificio singolo o la piazza, diviene l’elemento strutturante della spazialità metropolitana. Sul finire del secolo, Otto in maniera chiara i nuovi materiali. La scansione verticale della facciata denuncia le diverse funzioni: botteghe e ...
Leggi Tutto
Dick Tracy
Alfredo Castelli
Il più celebre poliziotto dei fumetti
Creato negli anni Trenta del Novecento dal disegnatore statunitense Chester Gould, Dick Tracy è il poliziotto coraggioso che non conosce [...] e i suoi grattacieli erano sempre scatole da scarpe, ma poste in verticale. Eppure il suo disegno ‒ all'apparenza semplice, un po' come drammatico, carico di quella violenza che era l'elemento portante della serie.
Le storie
Dick Tracy riusciva a ...
Leggi Tutto
sciatalgia
Dolore irradiato lungo l’arto inferiore, nel territorio delle radici spinali che formano il nervo sciatico (L4-S3). La s. è solitamente causata da un danno delle radici lombosacrali (➔ radicolopatia), [...] Mentre nel soggetto sano l’arto può essere portato fino in verticale (90°), nel paziente con s. la manovra evoca dolore associato all’ernia discale, che spesso rappresenta l’elemento determinante nelle dimensioni dell’ernia e quindi nella ...
Leggi Tutto
atomismo
Concezione metafisica secondo la quale l’intera realtà è composta di «atomi», cioè di particelle indivisibili. Nelle teorie fisiche dell’antichità, il ricorso a una concezione corpuscolare della [...] casuale «deviazione» (clinamen) rispetto al moto di caduta verticale. L’a. di Epicuro passò nell’ambiente romano attraverso qualitativa dei primi corpuscoli indivisibili costitutivi dei quattro elementi. In seguito il trionfo della fisica aristotelica ...
Leggi Tutto
ergografo
ergògrafo [Comp. di ergo- e -grafo] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare e registrare il lavoro compiuto da determinate forze; se è sprovvisto di un apparato registratore si chiama propr. ergòmetro; [...] un pendolo libero di oscillare in un piano verticale parallelo alla direzione del moto; appositi dispositivi registrano il pendolo forma con la direzione del moto e ds l'elemento di cammino percorso; dalla conoscenza di queste quantità si risale alla ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] del secolo, per J.G. Herder il ciclo storico diventa un elemento interno a un processo che presenta, nel suo insieme, un carattere inglobarla in sé: nel primo caso costituisce una sezione verticale del processo storico, essa sola fornita di senso: è ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] periferici (per es., il M. del Giappone), nei quali l’elemento di separazione è costituito da un cordone di isole, e dei il trasporto di organismi animali che si spostano in senso verticale. I detriti costituiscono l’alimento per la fauna bentonica ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] . e il p. apparente è nullo; viceversa se il moto, verticale, della piattaforma è uniforme, la forza di trascinamento risulta nulla e evolutiva costituisce nella pratica pediatrica un imprescindibile elemento di valutazione clinica. Anche per quanto ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...