Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] la fraternità nelle gilde spesso restava definita in senso verticale, come legame dell'intera corporazione, dagli apprendisti ai si assisterà alla nascita di nuove forme, di cui alcuni elementi cominciano già a emergere. Le cause della crisi dello ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] e posti a eguale profondità sono eguali.
Dello strato AA′ e BB′ consideriamo il tratto di lunghezza elementare compreso tra due piani verticali mm′ e nn′ (fig. 7). L'equilibrio avverrà per le quattro forze agenti sulle facce, trascurando il peso ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] -UIL dall'altro avevano nel frattempo sfiorato il rischio di una spaccatura verticale, anche a causa del proposito, attribuito a Carniti e a C. opposizione dei socialisti della CGIL stessa. Unico elemento positivo di questa fase può essere considerata ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673; App. I, p. 910)
Aldo DEL BUFALO
Negli ultimi anni si nota grande fervore di studio nel campo dell'architettura concernente gli ospedali. In quasi tutti i paesi si sta sviluppando [...] 22 piani), si tende ad abbandonare l'ospedale verticale inteso come sovrapposizione di padiglioni. Infatti, constatatasi la applicabili i principî suesposti. Il sanatorio è senza dubbio l'elemento fondamentale per la cura, ma non può far fronte ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , dando origine ai Melanidi. Nelle giungle furono però i Veddidi l'elemento più attivo, e ad essi si deve l'origine di una forma sull'intera superficie, con una profusione di linee orizzontali e verticali, un giuoco di luci e d'ombre, senza che sia ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] pers. duvara- "porta", m.-p. S. dar, m.-p. N. bar), ecc. Altri chiari elementi di differenziazione si hanno nel lessico: p. es., il m.-p. S. ha pat- "cadere" la consueta figura di Ahuramazdā; in senso verticale un'iscrizione in persiano, in egiziano ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e un massimo di 50, e si sceglievano fra i migliori elementi di truppa. L'unità tattica era costituita da un blocco fra larghezza e lunghezza); la pescagione, ossia la dimensione verticale della parte immersa, era limitata per consentire l'accesso in ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] v. mesenterica superior e la v. mesenterica inferior, sale verticalmente dietro la testa del pancreas e, raggiunto l'ilo del colpendo a volta a volta con maggiore prevalenza o gli elementi connettivali, o i muscolari o gli elastici, dimostrandosi così ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] scuole di cui ora ci occupiamo - a un'emersione dell'elemento melodico, di tali agogismi e di tale pronta e sufficiente sintassi innervato. Ecco già la pratica verticale passare dal semplice uso popolaresco (liutisti) all'uso, ben più significativo ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] diminuisce in larghezza in basso. La fronte è discretamente alta e verticale, il naso ha dorso diritto o un poco convesso e non incertezze, quello che si può affermare è che l'elemento detto nordico non vi ha parte, almeno praticamente apprezzabile, ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...