PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] magnetometro a torsione di F. Haalck per la misura della componente verticale Z (fig. 3). Esso consta essenzialmente di un ago geologiche, elemento molto utile nelle ricerche petrolifere.
Gli impulsi riflessi non forniscono però elementi atti all ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] tempo stesso più precisi. Oggi l'esame delle urine costituisce un elemento di prim'ordine nella diagnosi e nella prognosi di qualsiasi malattia isolante nella quale scorre longitudinalmente un'ansa verticale di platino, che, sotto il controllo ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] strutturalmente comparabili ai fonemi. Per es., il cino ''movimento verticale della testa'', notato /Hn/, è un'unità che copre tutta modo in cui l'uomo usa attivamente gli elementi spaziali della situazione. Hall, riferendosi alla situazione ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...]
L’orientamento appena esposto, che reputa necessario uno specifico elemento soggettivo per integrare l’illecito di m., si spiega datore di lavoro, si verificherà il cd. m. verticale discendente, detto anche bossing; mentre ove le ostilità abbiano ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] schema segnato nella fig. 1 dove si ha il fusto c, colonna verticale guidata in due perni, e la volata costituita dal tirante a e per il movimento delle forme e piazzamento dei diversi elementi e in generale per la manipolazione dei materiali pesanti ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] e coi mangani era possibile tenere il tiro arcato entro un piano verticale, con le arco-balestre si eseguiva tiro di lancio in tutte carro armato, che riunisce in misura notevole, in un unico elemento, la potenza di fuoco e di urto, la capacità del ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] e per lo più le parole sono divise da una sbarretta verticale. Ha un massimo di 89 segni sillabici; per circa 15, -to può indicare [-ton], [-tos], [-tor], ecc. Anche il secondo elemento dei dittonghi in i spesso viene omesso (wo-no = woinos "vino"), ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] di avere cielo sereno o nuvolosità ridotta; dalla indispensabilità di orientare l'elemento sensibile verso l'alto e con asse ottico il più possibile vicino alla verticale (vincolo che obbliga ad un particolare zavorramento della cassa della m ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] di stagnola o di argento applicati sulle facce; tutto l'elemento è poi coperto con vernice o cera, che lo protegge che ingrana con una ruota calettata su di un secondo albero (verticale) portante il piatto giradischi. Quando il motore gira, le masse ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] della quale sia affetto da un coefficiente proporzionato alla pressione su detto elemento.
Se, ad es., la superficie considerata è un rettangolo in piano verticale di altezza h con due basi orizzontali lunghe l, una delle quali all'altezza dello ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...