La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] a piacere), Shen doveva essere stato colpito da alcuni elementi di 'verità' contenuti in quell'antico passo mistico, si trova nello anxü, egli suppone l'esistenza di una forte riflessione verticale della luce del Sole, ed è questa la ragione per cui ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] presenza di sindacalisti estranei all'azienda.
La prima obiezione contiene un elemento di verità, ma lascia in ombra l'altra faccia della però una nuova gerarchia di caste. La mobilità verticale è limitata, se prescindiamo dall'ascesa folgorante di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] vecchio postulato della nostra scuola, alla rappresentanza verticale delle professioni in contrasto con il sezionamento per i caratteri del lavoro industriale, ed è su questi elementi che fu misurata l’efficacia dell’azione sindacale. E il giudizio ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] una sua considerevole riduzione numerica e in una caduta verticale nelle vocazioni religiose3. Da ultimo, l’instabile equilibrio funzioni pubbliche a esponenti del clero – celava tuttavia elementi critici su entrambi i fronti. Dal lato dei sovrani ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] casi però i S. fittili sono a pianta ovale, con pareti verticali o del tipo a vasca. Il primo ha coperchio piatto o con manifatture dell'Urbe, può pertanto essere considerata un elemento italico in senso lato. Anche la contemporanea fioritura di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] viva del suo tempo, l’esercito, che con la sua forza di cooptazione e di mobilità verticale era in grado di portare al vertice della società elementi dei ceti inferiori come Elena, Romula – la madre addirittura barbara di Galerio e nonna di Massimino ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] infatti che al decisivo superamento dei vincoli di solidarietà verticale propri dell’antico regime non tenesse dietro una piena politica di Gioberti – non era a sua volta un elemento nuovo nell’Ottocento culturale, perché i trionfi del Romanticismo ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] ‘padre di tutti gli zar’ si riducono a pochi elementi dalla forte carica simbolica che gravitano intorno all’idea di , in questo caso Boril. Letta, però, in asse verticale, paradigmatico, diventa molto chiaro il parallelo istituito tra Boris-Michele ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] tipo orizzontale si innesta una dimensione verticale, caratterizzata da una concezione tendenzialmente unitaria come autopator, creatore di sé stesso ma nel contempo di tutti gli elementi del mondo (43,18-19). Egli si identifica con la provvidenza ed ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] a lanterna, che trasferiva a una macina rotante su un asse verticale il moto rotatorio di una ruota idraulica verticale fissata su un asse orizzontale. Altri elementi meccanici servivano a trasformare in moto alternativo il moto rotatorio di un ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...