La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] a lanterna, che trasferiva a una macina rotante su un asse verticale il moto rotatorio di una ruota idraulica verticale fissata su un asse orizzontale. Altri elementi meccanici servivano a trasformare in moto alternativo il moto rotatorio di un ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di X' o ‛la caduta di Y', tradiscono il senso di verticalità delle disuguaglianze che alberga nella coscienza sociale, non meno del fatto che complessi più o meno articolati e coerenti di elementi cognitivi e valutativi mediante i quali i membri dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] essa si svolgevano, ai traffici in cui era coinvolta; tutti elementi dai quali la città traeva la propria ricchezza economica e culturale collegò il quadrante così trasformato a un supporto verticale rispetto al quale esso oscillava di un'ampiezza di ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] luogo a un ciclo che, favorendo il trasferimento verticale della tecnologia, genera il cambiamento tecnologico. Questo è 'uso del ciclotrone e in associazione con altri scienziati, altri due elementi: l'astato (1940) e il 239plutonio (1941). Fra il ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] non si può fare a meno di cogliere la centralità degli elementi di associazione tra soggetti nelle loro istituzioni; i concetti di coniuratio relazione con la dimensione, per così dire, 'verticale' del consenso (tra governati e governanti), il regime ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] caratterizzate dal rispetto dei diritti umani e da qualche elemento di pluralismo politico.
Sotto il profilo teorico, la garantiti, cittadini e non cittadini) e in senso verticale (fra le generazioni). Queste insicurezze costituiscono il lato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] umani sono descritti come "macchine che si muovono stando in posizione verticale" (Oeuvres, III, p. 81), La Mettrie afferma la vita si originò sulla Terra mediante una combinazione di elementi, e le prime generazioni furono imperfette, in quanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] in un sarcofago di legno sotto la stanza 17. Elementi per lo studio delle sepolture ordinarie sono stati invece offerti le ceneri venivano deposte in giare di forma globulare, breve collo verticale, base piana o ad anello, a volte dotate di anse, ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] diviene in questa linea di studio il potenziale elemento di passaggio dall'analisi delle problematiche a livello microeconomico di accordi contrattuali, si formano gruppi, integrati verticalmente, all'interno dei quali fornitori e utilizzatori sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] degli elementi, quando queste si mescolano, per esempio la verdura e le erbe [ḥašā᾽iš]. Ognuno di questi tre generi [aǧnās] si divide in molte specie [anwā῾] […]. 'Albero' è ogni pianta che sta su un tronco, la cui parte alta è in posizione verticale ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...