Araldica
Attributo di una figura.
Economia
In matematica finanziaria, la somma del capitale impiegato e degli interessi maturati.
M. di una rendita è il valore della rendita alla scadenza dell’ultimo [...] rendita stessa, quando questa sia temporanea (➔ rendita).
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento resistente di forma allungata, con andamento per lo più verticale, generalmente sollecitato a compressione.
In particolare, nelle strutture reticolari si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] supporre l'esistenza di un riscontro scritto per ogni elemento del taccuino, rimarrebbe ancora da spiegare la loro coesistenza , il quadrante può essere sistemato come si vuole nel piano verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] infatti, egli dispone talvolta la vite in posizione verticale, mostrando d'ignorare che l'inclinazione è non poteva sottrarsi. Ed è proprio in questo che va colto l'elemento di distinzione tra Leonardo e i suoi molti colleghi ingegneri. È probabile ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] che si svasano a fungo per collegarsi direttamente ai solai; le travi che aggettano da strutture verticali per sostenere sui loro sbalzi elementi semplicemente appoggiati; le volte che ricadono e si inseriscono direttamente nel terreno: sono tutte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] per misurare l'ampiezza degli angoli celesti, sul cui elemento centrale, o raggio, Gunter consigliava di incidere le scale un telescopio di 1,82 m ca. con un filo verticale nel piano focale, montato su un asse orizzontale imperniato a entrambe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] a lanterna, che trasferiva a una macina rotante su un asse verticale il moto rotatorio di una ruota idraulica verticale fissata su un asse orizzontale. Altri elementi meccanici servivano a trasformare in moto alternativo il moto rotatorio di un ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] all’entrata dei materiali in fase plastica. L’energia assorbita dall’edificio viene in seguito distribuita (fase IV) fra i vari elementi portanti verticali (pilastri, setti) e orizzontali (travi), in base alla rigidezza dei vari sistemi (in genere l ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] altro esami nelle materie più disparate, che hanno come unico elemento in comune il fatto di servire tutte a diventare astronauti più di due ore prima. Con la navetta in posizione verticale, si è rimasti seduti sulla schiena, una posizione non proprio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] era del 28,5%. Per calcolare il rendimento di una ruota verticale, l'Istituto consigliava l'uso di due diversi coefficienti: 0,28 di Borda-Carnot. Anche se probabilmente nessuno degli elementi di base del progetto era del tutto originale, ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] sociale che ne deriva è duplice: essa si manifesta in verticale, ma anche relativamente al prospetto su strada, con il 'alloggio minimo (Minimalwohnung) è quello di stabilire il 'minimo elementare' di spazio, di aria, di luce e di calore richiesto ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...