Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] d’arte fu anche l’occasione dell’incontro tra il principe ereditario Vittorio Emanuele di Savoia e la futura sposa Elena di Montenegro, giunta in laguna in compagnia della madre, la principessa Milena Vukotic´.
La Pietas di Fabre
Ha suscitato ...
Leggi Tutto
Elena Dusi
Andrea Adamo
Il creatore di Small Pharma
Il ricercatore italiano del MIT ha inventato una fabbrica per produrre medicine non più grande di un frigo domestico, da usare in zone di crisi e situazioni [...] di emergenza.
Altro che Big Pharma. La ‘fabbrica’ che Andrea Adamo ha inventato per produrre medicine è poco più grande del nostro frigo di casa. Il ricercatore nato a Palermo e trasferitosi al MIT di ...
Leggi Tutto
Figlia (Twickenham, Londra, 1871 - Napoli 1951) di Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi; nel 1895 sposò Emanuele Filiberto duca d'Aosta. Ispettrice generale delle infermiere volontarie della Croce Rossa durante la prima guerra mondiale, nel 1919 fondò l'Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta. Dei suoi numerosi viaggi lasciò i ricordi in varî volumi: Voyages d'Afrique (1913); Vers le soleil ...
Leggi Tutto
Blavatskij (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn)
Blavatskij
(propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn) Pensatrice russa (Ekaterinoslav 1831 – Londra 1891). È la fondatrice del [...] sistema filosofico-religioso conosciuto sotto il nome di teosofia (➔). Sposò a 17 anni il vecchio generale Blavatskij, ma presto abbandonò il marito e fuggì a Costantinopoli, da dove iniziò una lunga serie ...
Leggi Tutto
Centro dell’isola di Sant’Elena (714 ab. nel 2008), di cui è il capoluogo e il porto principale. Già frequentata stazione di carbonamento sulla rotta delle Indie Orientali. ...
Leggi Tutto
Alena
Luigi Vanossi
Variante di ‛ Elena ' comune in testi duecenteschi, anche poetici, con spostamento d'accento e commutazione dell'e- in a-, secondo tendenza toscana e genericamente dialettale (manifesta [...] il personaggio mitologico è assunto come paradigma di bellezza femminile, secondo topos assai comune nella poesia mediolatina e nella lirica romanza, per cui cfr. Chiaro Davanzati Rime, a cura di A. Menichetti, Bologna 1965, 195 n. 20-21. V. ELENA. ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] Ristori in una sua tournée americana (probabilmente quella del 1874-75).
Cognato di C. Fracassini, del quale aveva sposato la sorella Elena, il B. fu da lui avviato alla tecnica dell'affresco e impiegato per l'esecuzione degli sfondi nel ciclo di S ...
Leggi Tutto
ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi
Elena Povoledo
Nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Pittore, è ricordato nel Libro della Fraglia dei pittori di Venezia nel 1590 e nel 1637.
Le sue [...] opere certe sono oggi perdute: le importanti decorazioni a fresco nella sala nova dei conviti (1618-23) in Palazzo ducale e sulla facciata e nel cortile di palazzo Mocenigo, ora Robilant, a S. Samuele ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] di cui due in area pinerolese.
Nonostante le scarse notizie e le pochissime opere sopravvissute, la letteratura critica piemontese ha indagato lungamente su questa figura di artista, la cui attività corre ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] avvenuto in Taggia il 3 maggio 1443, per aver egli dipinto le armi del doge Raffaele Adorno (Brès, 1911). Nonostante la variante presente nel nome (l'artista è chiamato Durante), l'ipotesi che si tratti ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...