I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] e i limiti dell’istituto. Le pronunce intervengono in un contesto di profonda incertezza e adottano una soluzione innovativa, che rivela particolare attenzione all’esigenza di una distribuzione del costo ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] per impulso della madre, un'educazione molto ampia, volta a fornirgli conoscenze nel campo della cultura classica, della cosmografia, del disegno, della matematica e della meccanica, ed a prepararlo alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] almeno dalla fine del III millennio a.C. e dà vita nel II millennio a.C. a una serie di potentati locali, ma solo alla fine del XVI secolo a.C. il regno khurrita di Mittani riesce a unificare sotto la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] vicerè di Napoli.
Biografi e mernorialisti del tempo non sono concordi sul giorno della sua nascita, secondo alcuni avvenuta il 19, giorno nel quale il granduca festeggiava il suo geneatliaco, secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] professionale in Italia risulta caratterizzata dal ruolo centrale avuto dalla filantropia nella fondazione e nell’organizzazione di istituzioni destinate alla formazione di tecnici e operai. In molti casi, ...
Leggi Tutto
boschiano
s. m. e agg. Sostenitore di Maria Elena Boschi, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri dal 12 dicembre 2016; che a lei si richiama.
• è di ieri la notizia che la [...] rompighiaccio), ormai in alleanza stabile con gli ex franceschiniani e contrapposta ai «lottiani». (Roberto Scafuri, Giornale, 28 novembre 2015, p. 10, Interni).
- Derivato dal nome proprio (Maria Elena) Boschi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
MIHAJLOVSKIJ, Stojan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Elena nel 1856, morto a Sofia nel 1927. Laureato in giurisprudenza e in filosofia in Francia, aveva subito ancor da giovanetto l'influenza [...] della cultura francese, che lasciò poi tracce sensibili nella sua opera di scrittore. Fu professore universitario, giudice di Cassazione, presidente del Comitato nazionale macedone.
M. fu il primo - e ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 1768.
136 RE VII.14, O. Seeck, s.v. Helena 4, c. 2823; PLRE I, s.v. Helena 2, p. 409. Secondo Zonar., XIII 3 Elena era una figlia di Fausta.
137 Così ipotizza T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 151.
138 Liber Pontificalis 37,4.
139 RE VIII, O. Seeck ...
Leggi Tutto
Berti, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] e malinconica, alternò durante la sua carriera ruoli in cui espresse la sua sensibilità di interprete moderna e problematica, soprattutto nei due film diretti dal marito Claudio Gora (con il quale stabilì ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] (di cui si ignora il casato), nel castello che apparteneva alla famiglia fin dal 1483.
Entrò nell'Ordine dei cappuccini l'8 nov. 1700 nel convento di Pietrarubbia dopo avere trascorso l'anno di noviziato ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...