ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] uno dei suoi vicari nel giudicato. Adelasia morì nel 1255 senza lasciare eredi: sembra, infatti, da escludere che la succitata Elena possa essere figlia della regina sarda.
Il 25 luglio 1239 E. fu nominato legatus totius Italiae con ampi poteri di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] la giudichessa Adalasia aveva sposato nel 1238 re Enzo. A sua volta poi una figlia di Enzo - ma non di Adalasia -, Elena, sposò Guelfo, figlio primogenito del D.: fatto questo che permise al conte di agire in Sardegna.
Pochi anni dopo il D. ottenne ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro [...] e Eutychios) e del 14° secolo. Importanti inoltre S. Giovanni della Canea (13° sec.), S. Nicola Ospedaliero e SS. Costantino ed Elena (14° sec.), con affreschi contemporanei.
A O., verso la fine del 9° sec., si formò il primo centro di civiltà ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1440 - ivi 1505) di Vasilij II, salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando [...] polacco-lituano: amicizia con Stefano il Grande di Moldavia, grazie al matrimonio di questo con la figlia di I. III, Elena; trattato di amicizia con Mattia Corvino (1486); primi approcci con Massimiliano d'Austria e con la Danimarca. Così (1494) I ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] nel castello di Goceano, dove morì dopo il 1255, senza lasciare eredi: sembra infatti da escludere del tutto che l'Elena figlia di E. che andò sposa al conte di Donoratico Guelfo Della Gherardesca possa essere figlia di Adelasia.
Nel decennio che ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] III… epistolarum libri, col. 1215, da cui risulta che, nel 1207, al consobrinus Trasmondo era stata data in moglie Elena figlia del giudice di Gallura). In assenza di altre e più precise notizie, risulta, quindi, del tutto aleatorio determinare chi ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] e al suo santo sepolcro in rappresentanza dell’intero popolo cristiano, inizia con l’operato di Costantino, di sua madre Elena e con la correlativa mitologia narrativa e simbolica.
Con Costantino è possibile iniziare a concepire l’idea di un impero ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] famiglia Cicogna nel '500, ascesa che culminerà nell'elezione al dogado nel 1585 del nipote Pasquale.
Nel 1514 il C. sposò Elena Loredan di Resti (Oreste); nel 1520 ebbe il primo figlio, Francesco Paolo, che morì quasi subito; nel 1523 fu rettore di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] in un linguaggio eclettico; edilizia popolare nelle zone più marginali di Castello, Cannaregio, Dorsoduro; il quartiere di S. Elena (dopo il 1924) con interventi non unicamente destinati all’edilizia popolare.
Tra 20° e 21° secolo
Al volgere ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Nicu entrò nel Comitato centrale del partito durante il 12° Congresso (novembre 1979), e nel marzo 1980 la moglie Elena, già membro del Comitato politico esecutivo del partito dal 1973, fu nominata vicepresidente del Consiglio dei ministri. Di fronte ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...