CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] con ogni probabilità a Portobuffolé, non sappiamo esattamente quando, ma certo prima dell'anno 1392.
Il C. sposò in prime nozze Elena di Prata, una sorella del famoso cardinal Pileo vescovo di Treviso e poi di Padova che si era reso celebre per la ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] und Geldgeschichte, 10 (1959-1960), pp. 79-90, in partic. 82-83 (che attribuisce, in modo non convincente, queste emissioni a Elena Minore, moglie di Crispo); J.W. Drijvers, Helena Augusta. The Mother of Constantine the Great and the Legend of Her ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] halasciato due redazioni dei suo testamento; ebbe undici figli: il C., Giacomo, che fu diplomatico, Sebastiano, Piero, Antonio, Taddeo, Elisabetta, Elena, Maria, Lucia ed un'altra figlia di cui non ci è noto il nome.
La prima menzione pubblica del C ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (m. 1271) di Michele I, fu spodestato nel 1215, alla morte del padre, dallo zio Teodoro, ma riuscì a recuperare il trono nel 1236. Ampliò il despotato con territorî della Tessaglia e [...] con il regno svevo di Sicilia, durante i governi di Federico II e di Manfredi, cui diede in moglie una figlia, Elena, nel 1259; rinforzò ulteriormente la base politica dello stato stringendo legami matrimoniali con il principe di Acaia, Guglielmo di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla [...] aspetto medievale. Fuori dalle mura si è sviluppato un lungo borgo, costituito a comune autonomo nel 1897 con il nome di Elena (poi Porto Salvo), nuovamente riunito dal 1927 a Gaeta. Ai due nuclei viene ad aggiungersi la zona residenziale sorta lungo ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] Apollo e Posidone. Di padre in figlio la signoria della città passò a Priamo, il cui figlio Paride, con il ratto di Elena, moglie di Menelao re di Sparta, provocò la guerra di T., spedizione di contingenti di tutte le città greche guidati dai loro ...
Leggi Tutto
Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere [...] l'Austria, 1914-18). Si appoggiò ora all'Austria, ora, più spesso, alla Russia e anche all'Italia, grazie al matrimonio della figlia Elena con Vittorio Emanuele III. Costretto a cedere (1916) di fronte alle forze tedesco-austriache, morì in esilio. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] , vacante per la sopravvenuta morte del giudice Barisone e, dopo aver fatto prigioniere la vedova e la figlia Elena (portatrice dei diritti di successione), impegnò quest'ultima a contrarre matrimonio (non appena avesse raggiunto l'età sufficiente ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] da un fratello di Pisani, Almorò.
Completati gli studi in un collegio per nobili, non ancora ventenne Pisani sposò, nel 1683, Elena Badoer, ultima erede del ricco ramo a S. Moisè, da cui ebbe quattro figli maschi. La sua carriera politica, intensa e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] una grande volontà di emergere, di migliorare il proprio status sociale; ecco perché, essendogli morto il padre, il 23 nov. 1491 sposò Elena Nicolettis di Nicolò, che gli portò in dote 400 ducati d'oro, con cui il F. poté far valere la sua laurea in ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...