GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] imperiale ai margini del territorio mantovano, i marchesi e poi principi di Castiglione erano riusciti, pur tra mille insidie, a conservare la loro indipendenza per oltre due secoli, fino agli albori del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] peso nella vita politica interna ed estera del ducato, specie dopo la seconda metà del Quattrocento - come è provato dai numerosi privilegi e dagli onori che i vari duchi di Milano gli concessero come ...
Leggi Tutto
Quartogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e imperatore d'Etiopia, e di Elena del Montenegro (Roma 1907 - Estoril 2000). Moglie dal 1930 del re Boris III di Bulgaria, dal matrimonio nacquero Maria [...] Luisa Sofia (n. 1933) e Simeone (n. 1937), principe di Tărnovo e principe ereditario di Bulgaria. Rimasta sempre estranea alle vicende politiche della Bulgaria, dopo la morte di Boris III (1943) e a seguito ...
Leggi Tutto
BERENGO, Carlo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena Frigero. Non era nobile (il ramo patrizio dei Berengo si era estinto qualche secolo prima), ma apparteneva [...] alla cittadinanza "originaria ". Entrò nella carriera burocratica, divenendo notaio ducale. Nel triennio 1563-66 ebbe il suo primo incarico importante: fu segretario dell'ambasciatore veneziano presso ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] e di G. G. Serbelloni, che più tardi doveva avere a compagni negli affari di governo. Tornato in famiglia, pensò dapprima (1775) di entrare nella milizia arruolandosi nell'esercito francese, ma poi si ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] sua assunzione al trono giudicale d'Arborea, né se vi sia stato un periodo di correggenza. Sposò in prime nozze Pellegrina de Lacon, appartenente a una delle più antiche e nobili famiglie dell'isola, e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] membri dogi, cardinali e altri personaggi che avevano ricoperto un ruolo di primo piano nella vita della città lagunare. Dalla prima metà del Seicento, il ramo di S. Maria Formosa mostrò uno spiccato interesse ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] 'isola l'8 giugno 1546. Aveva avuto cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, Francesco e Alvise, e due femmine, di cui una, Elena, gli era morta a Creta.
Fonti e Bibl.: Per gli scritti del C., in aggiunta alle indicaz. fornite nel testo, vedi: In ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] acclamato imperatore dall'esercito (306), ma non fu riconosciuto da Galerio. Vinse i Franchi e gli Alamanni, si alleò quindi con Massimiano e ne sposò la figlia Fausta, ma quando questi congiurò contro ...
Leggi Tutto
BURZAGLI, Ernesto
Rraoul Guèze
Nato a Modena il 7 giugno 1873 da Vincenzo e da Elena Baggi, entrò nell'Accademia navale nel 1887 e fu nominato guardiamarina nel 1892. Dopo numerosi imbarchi su varie [...] unità, dal 21 maggio 1904 al 21 apr. 1906 fu addetto navale a Tokio. Rientrato in Italia, nel 1912 fu tra gli ufficiali prescelti per il comando dei nuovi caccia tipo "Intrepido" che rappresentavano una ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...