Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] dei Breuning, ove la piccola Eleonora (Lorchen, poi moglie del Wegeler In Germania e in Inghilterra ferventi apostoli propagavano le 1911, oggi alla 3ª ediz. Più modesto il B. di V. d'Indy, Parigi 1913. Come rapidi "profili" sono eleganti quelli di R ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] ballades de bonne foi), ma anche in Inghilterra, dove già era stata importata nel sec. ritmi e di immagini, in un abbagliante fuoco d'artificio; e lo stesso Hugo, in seguito, sul Cacciatore feroce e sulla Eleonora; ma il Berchet medesimo nel ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] fu in Inghilterra a tenervi le Hibbert lectures e altre conferenze (Conférences d'Angleterre, 1880). Vecchio ormai, più di corpo che d'anni, , nella traduzione del Panzacchi [Milano 1887], da Eleonora Duse, in Roma; tutti raccolti nel volume Drames ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] F., forte della sua parentela con la sorella di primo letto Eleonora di Foix, in un primo momento prevenì l'invasione francese e Portogallo, della quale fecero parte appunto l'Inghilterra e casa d'Austria: primo esempio delle future leghe promosse ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] funzione, d'ordine disciplinare meglio che artistico, di colui che in Italia si usa chiamare il direttore di scena; mentre in Inghilterra, in , da d'Annunzio a Pirandello e ai "grotteschi" fioriti subito dopo l'altra guerra; di Eleonora Duse che ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] allearono nuovamente a Blois; M., alleato anche con l'Inghilterra contro la Francia, batté questa il 17 aprile 1513 ancora si ripromise l'agevolazione dell'unione dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e l'Ungheria, unione già preparata ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] difesa dei protestanti contro gli Asburgo: Inghilterra, Paesi Bassi, Danimarca e, , che gli diede sette figli; ed Eleonora Gonzaga-Mantova, sposata il 4 febbraio 1622 fede nella potenza e nell'avvenire della casa d'Austria erano una cosa sola con la ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] Per non destare i sospetti dell'Inghilterra, la corte francese volle che il Sepolcri rivide la Roncioni Bartolommei, Eleonora Nencini, che aveva favorito i al quale spietatamente scriveva: "Il vous a plu d'aller errer les montagnes, et si cela vous a ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] contro i Danesi. Aiutato dalle flotte dei suoi alleati, l'Inghilterra e i Paesi Bassi, traversò il Sund e il 25 luglio il Dnepr, volse verso sud, apparentemente con l'intenzione d'unirsi ai Cosacchi, che sotto Mazeppa si erano sollevati contro ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] romanico, costruita sopra un'ampia cripta d'epoca anteriore. Il palazzo comunale (1486 , che aveva sposato Eleonora di Aquitania; e di Aunis e della Saintonge venivano spediti di là in Inghilterra, nelle Fiandre e fino ai porti del Baltico. ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...