• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [23]
Storia [14]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

CUBELLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBELLO, Leonardo Evandro Putzulu Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] fautori della guerra ad oltranza, peraltro divisi tra i due pretendenti alla successione che erano Brancaleone Doria, vedovo di Eleonora d'Arborea e padre di Mariano V, ed il visconte provenzale Guglielmo III di Narbona, nipote di Aimerico di Narbona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Carlotta

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlotta Franco D'Intino Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] del comitato cagliaritano per il monumento alla giudicessa sarda, la F. aveva composto il suo terzo dramma lirico, Eleonora d'Arborea, rappresentato al teatro Civico di Cagliari nel 1870. Questi successi, e anche l'eco suscitata dalla pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – GAZZETTA PIEMONTESE – BEATRICE PORTINARI – GIOSUE CARDUCCI – ORDINE EQUESTRE

OLIVES, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVES, Girolamo Antonello Mattone – Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci. Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] 04), n. 2, pp. 7 s.; C.G. Mor, Sul commento di G.O. giureconsulto sardo del sec. XVI alla “Carta de Logu” di Eleonora d’Arborea, in Testi e documenti per la storia del diritto agrario in Sardegna, a cura di A. Era, Sassari 1938, pp. 57-59; E. Cortese ... Leggi Tutto

GRIFONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Riccardo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi. Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] . D'Ambrosio a Saluzzo (Il giardino della memoria…, p. 92); il busto di Eleonora d'Arborea (1873 per Roma, Roma 1992, p. 69 fig. 31; Camera dei deputati. Catalogo delle opere d'arte, a cura di A. Trombadori - V. Rivosecchi - G. Selvaggi, Milano 1993, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANELLES, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLES, Nicolò Maria Carla Sotgiu Cavagnis Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] delle leggi del Regno; si ha per certo che, tra l'altro, fu pubblicata una edizione della Carta de Logu di Eleonora d'Arborea, di cui però non ci è giunto neanche un esemplare. Non si hanno documenti che permettano di stabilire con sicurezza quanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – VENANZIO FORTUNATO – ELEONORA D'ARBOREA – IN UTROQUE IURE

FOIS, Foiso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOIS, Foiso Gianni Murtas Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] seguente espose agli Amici del libro di Cagliari una serie di dipinti, tra cui spicca il grande quadro storico Eleonora d'Arborea, opera realizzata per un trittico intitolato La Sardegna verso l'autonomia, mai portato a termine: la tela, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ELEONORA D'ARBOREA – QUARTU SANT'ELENA – LEONARDO DA VINCI

ANGIUS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIUS, Vittorio Gianni Sofri Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] Leonorae Arborensium reginae oratio, Carali 1839; Eleonora d'Arborea, o scene sarde degli ultimi lustri , II(1906), pp. 184-209; V. Cian, Giovanni Prati propagandista d'italianità a Torino (1843-44) secondo nuovi documenti, in Nuova Antologia, LVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ALBERTO AZUNI – MATRIMONIO CIVILE – GOFFREDO CASALIS – GIOVANNI PRATI – RISORGIMENTO

CASTAGNOLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Bartolomeo Renata Serra Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] e nella predella la Annunciazione, la Crocifissione e l'Adorazione dei Magi;a Cagliari, il cosiddetto Ritratto di Eleonora d'Arborea, nel rettorato dell'università, la S. Barbara, che proviene alla Pinacoteca nazionale dalla chiesa di S. Agostino, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona Marina Scarlata Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] isola ed il loro rafforzamento attraverso l'unione tra Pietro ed Eleonora. È da collocare probabilmente in questi anni, nei quali si di E. fu richiesto anche dal giudice sardo Mariano d'Arborea, il quale, mentre dichiarava la propria fedeltà a Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IV, IL CERIMONIOSO – FEDERICO III D'ARAGONA – ELISABETTA DI CARINZIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – PIETRO II DI SICILIA

MANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Giuseppe Antonello Mattone Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] dare particolare rilievo (nel terzo volume) fu la guerra degli ultimi giudici di Arborea contro la Corona d'Aragona, soffermandosi in particolare sul ruolo di Eleonora, la giudicessa "legislatrice" che "ebbe il raro vanto di concepire e condurre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MOTI COSTITUZIONALI PIEMONTESI – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali