Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] interpretato il ciclo testamentario di Bagüés, in Aragona, quale espressione del concetto di redenzione attuato da Cristo di Poitiers, probabilmente dono di Enrico II il Plantageneto ed Eleonora d’Aquitania tra il 1162 e il 1175, è un’espressione di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di Baviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo re di e di Pescara; Anna ed Eleonora, entrambe destinate al velo presso le domenicane del mantovano convento di S. ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] nel 1719.
Nel 1465 si celebrarono finalmente le nozze di Alfonso d'Aragona con Ippolita, che il C. accompagnò nel viaggio verso diEleonora il C. le dedicò il trattato, sempre in terzine, Del modo di reggere e di regnare il cui codice di dedica ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di collegamento fra l'Aragona e l'Italia, dove invece non reputava necessarie ulteriori conquiste: a condizione però di sola Borgogna in cambio di un'alleanza sancita dal matrimonio del re di Francia con Eleonora d'Austria, sorella di Carlo V, già ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] altri cardinali a pochi chilometri dalla città Eleonora, figlia di Ferdinando, che accompagnata da molti nobili Ovo. I rapporti fra il C. e gli Aragona infatti avevano superato il momento di grande freddezza seguito alla rivolta dei baroni ed alla ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] meno gratificante e prestigiosa, di segretario della ferrarese casa Bentivoglio d'Aragona, incarico al quale per tradizione dell'infelice passione del poeta per Eleonora d'Este. L'"impostura innocente" ebbe il merito di risolvere tutto a un tratto i ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] di Terenzio, che sarebbe uscita postuma nel 1569. Da ricordare, di quel tempo, anche la collaborazione con Tullia d’Aragonadi Avignone (Firenze, Biblioteca nazionale, Filze Rin. 14). In seguito alla morte, sul finire del 1562, della duchessa Eleonora ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] estate del 1504 fu mandato a Bari presso Isabella d'Aragona; a esclusione di un soggiorno a Ferrara nel 1507, vi rimase fino le nascite nel 1515 diEleonora, nel 1516 di Francesco e nel 1519 di Isabella Maria.
In conseguenza di quest'ultimo parto ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] Ludovico il Bavaro, fondò nel 1314 la certosa di Mauerbach e nel 1327 il monastero agostiniano di Vienna; sua moglie, Isabella d'Aragona, fece erigere la cappella di St. Ludwig presso i Minoriti di Vienna e il fratello più giovane, Ottone, fondò nel ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di Arborea contro la Corona d'Aragona, soffermandosi in particolare sul ruolo diEleonora, la giudicessa "legislatrice" che "ebbe il raro vanto di -35; G.P. Romagnani, Prospero Balbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), II, Torino 1990, pp. 359- ...
Leggi Tutto