DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] dove morì il 25 marzo 1930.
Fonti e Bibl.: G. Pozza, Corriere teatrale, in Corriere della sera, 1° nov. 1891; V. Morello, Da EleonoraDuse a T. D., in La Vita italiana, 1897, n. 15, pp. 3-15; Jarro [G. Piccini], Sul palcoscenico e in platea, Firenze ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] e costumi. Il progetto non andò in porto, ma segnò l'inizio di una stretta collaborazione e amicizia tra il F. ed EleonoraDuse. Fu proprio la Duse, per la quale il F. nel 1904 disegnò i costumi per La donna del mare di H. Ibsen, a far maturare in ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] di numerosi ritratti, tra i quali quello della cantante Barbara Marchisio (Venezia, Conservatorio di musica B. Marcello), di EleonoraDuse, Emma Gramatica, del senatore P.G. Molmenti (Milano, Civica Galleria d’arte moderna), di Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] fu costretto a lasciare la Germania. Da tempo nei suoi desideri (nel 1912 avrebbe dovuto interpretare Spettri con EleonoraDuse), accettò di affrontare il pubblico italiano nella lingua materna. Non senza ricevere aspre critiche dagli ex combattenti ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Barracco e O. Marucchi, Roma 1883); coltivava intanto l'amicizia di artisti, quali il pittore F. S. Lenbach ed EleonoraDuse, e frequentava gli ambienti culturali della Roma fine secolo.
Nel 1893 lo Helbig pubblicava il catalogo della collezione del ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] che altre attrici ebbero. Così come un’altra grande interprete, Italia Vitaliani, dovette reggere il confronto con la cugina EleonoraDuse, Pezzana dovette competere con la grande Adelaide Ristori anche in Argentina, dove lavorò tra il 1873 e il 1874 ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] 1916, quando il suo nome figura tra i sottoscrittori della rivista fiorentina La Voce, insieme a quello di personalità come EleonoraDuse e i fratelli Giani e Carlo Stuparich. Nel 1919, tornato in Italia, iniziò a praticare l’attività pittorica, per ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] in Neera, Teresa, Torino 1976; A. Arslan- R. Verdirame, Giovanni Verga e Neera: un carteggio (con due lettere di EleonoraDuse), in Quaderni di filologia e letteratura siciliana, 1978, n. 5, pp. 27-42; Dizionario biografico delle donne lombarde (568 ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] tre atti su libretto di L. Capuana. Rappresentata per la prima volta il 30 maggio 1893 al teatro Brunetti (ora EleonoraDuse) di Bologna, l'opera ebbe un grande successo, che proseguì nelle successive rappresentazioni al teatro Pacini di Catania nel ...
Leggi Tutto
L’Orfeo del Novecento
Rainer Maria Rilke è stato un narratore affascinante: scrisse anche per il teatro, ma fu soprattutto un poeta lirico, tra i più significativi e amati del Novecento. «Poeta senza casa», [...] natura di autentico poeta europeo di Rilke, che a Monaco conosce Sigmund Freud, a Venezia frequenta la grande attrice EleonoraDuse, e nel castello di Muzot in Svizzera ospita il poeta Paul Valéry, si riscontra anche nelle traduzioni delle opere del ...
Leggi Tutto
sublime
(ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato di ogni altro: un ampio, antico, augusto...
debutto
s. m. [dal fr. début, der. di débuter; v. la voce prec.]. – Prima apparizione sulle scene, esordio della carriera teatrale, dell’attività di attore, cantante, concertista, ecc., nel teatro o anche nel cinema, nella televisione: Eleonora...