VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] al 1643. Indice di attenzione al settore culturale fu la sua presenza tra i riformatori dello Studio di Padova, tra i quali fu eletto parte come aggiunto il 28 novembre 1636, il 27 luglio 1642, il 4 agosto 1645, il 7 dicembre 1647 e come riformatore ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] 3 maggio 1732 il C. ricevette un’altra onorificenza imperiale, il Toson d’oro e nel maggio dell’anno successivo fu eletto, per la terza volta, pretore di Palermo. Mentre egli assumeva l’alto incarico si sentivano in Europa i primi contraccolpi della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] quanto più presto che si possa" e che fu, per la maestosità del progetto, chiamata "scala d'oro". Il 25 settembre fu eletto savio del Consiglio (sino al marzo 1558), il 21 dicembre ancora consigliere per il sestiere di S. Marco (1° febbr. 1558 - 31 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] del doge Carlo Contarini. Eletto, ancora il 15 dic. 1668, ambasciatore in Spagna, lascia Venezia il 6 marzo 1670, ma non prosegue il viaggio oltre Brescia poiché la morte dello zio Vincenzo lo costringe - autorizzato dal Senato a "rivedere gi' ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] gonfaloniere. Nel maggio del 1352 fu eletto quale membro dell'ambasceria, formata da cinque "oratores et nuntios" (con Tommaso Corsini, Pino de' Rossi, Gherardo Bordoni e Uguccione de' Ricci), che si recò in rappresentanza di Firenze presso l' ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] Cagliola, fu eletto padre provinciale dei minoriti di Sicilia; ricoprì poi tale carica probabilmente fino al 14 ott. 1333, quando da papa Giovanni XXII fu elevato alla dignità vescovile nella diocesi di Cefalù.
Cinque anni dopo, per cause ignote. il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] d'Angiò. Nel 1314 venne nominato capitano di guerra contro San Miniato, i cui dintorni mise a fuoco; nell'anno 1315 fu eletto capitano di Montelupo. Intanto il partito ghibellino, dopo la morte di Arrigo VII, aveva di nuovo trovato una forte guida in ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] al Maggior Consiglio, il 10 luglio, la notizia della morte di Caterina Corner, già regina di Cipro. Il 18 ott. 1510 fu eletto tra i membri del Consiglio dei dieci ma non ultimò l'incarico, preferendo passare tra i consiglieri dogali.
Il 23 apr. 1511 ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] questo periodo egli collaborò anche alla rivista Socialismo, diretta da Saragat, e più tardi da R. Morandi. Nominato consultore nazionale ed eletto, nel 1946, deputato alla Costituente nelle liste del P.S.I.U.P. (I collegio di Torino, con 43.898 voti ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] . Le testimonianze di Bernoldo e di Pandolfo a tal proposito divergono completamente. Secondo Bernoldo, A. sarebbe stato eletto ma non consacrato (validamente, almeno) nel 1093,e pertanto il rito della consacrazione sarebbe stato celebrato per la ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...