GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] immagine, viva o morta che fosse. Il suo realismo oggettivo si rivelò esuberante, non condizionato da alcuno schema stilistico.
Eletto senatore, nel 1976, nella lista del Partito comunista italiano nel collegio di Sciacca, riprese a esporre Le visite ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] in Europa le prime nozioni della scienza araba: è noto il caso di Gerberto di Aurillac, il quale, prima di essere eletto papa con il nome di Silvetro II (999-1003), secondo la leggenda si sarebbe recato in Spagna da dove tornò avendo appreso ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] delle Quarant’Ore. Fino al 1670 vi si svolsero le votazioni del conclave e in essa il papa, appena eletto, veniva vestito dei paramenti pontificali e riceveva l’omaggio del collegio cardinalizio.
La sua ornamentazione proseguì dopo Michelangelo con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in G. i fondamenti della vita democratica. Furono ricostituiti partiti e sindacati, esteso il diritto di voto alle donne, eletta un’assemblea costituente che approvò una Costituzione (in vigore nel 1947) ispirata da Washington; fu tentato, con scarso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Al ballottaggio, mentre si diffondevano notizie su una presunta morte o uno stato di coma irreversibile di Mubārak, è stato eletto nuovo presidente dell'Egitto il candidato dei Fratelli musulmani Mursi, che ha ottenuto il 51,7% dei voti contro il ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] operata in tal senso dai Capetingi (che subentrarono alla dinastia carolingia nel 987), preparata dal loro antenato Oddone I, eletto re di Francia nell'888, è stata considerata priva di collegamento con quella operata invece da Clodoveo e dai primi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] del millennio sembra vincere la corrente 'umanistico-cristiana': Gerberto, con l'aiuto di Ottone (divenuto poco prima imperatore) viene eletto papa, ma il sogno di renovatio dura poco. Nel giro di due anni (1002-1003) muoiono prima Ottone e poi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] . L'inizio di questa golden age può essere indicato negli anni fra il 960, quando s. Dunstano (ca. 925-988) fu eletto arcivescovo di Canterbury, e il 963, anno in cui s. Etelvoldo (ca. 908-984) divenne vescovo di Winchester. Il Benedizionale di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] eternità del ciclo vitale'; mentre nell'universo tematico veterotestamentario, che si definisce sull'antitesi fra appartenenza al popolo eletto vs non appartenenza a esso/appartenenza alla religione vera vs alle religioni false, 'pietra' e 'legno' si ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] apertamente scientifico, altre volte molto più ambiguo, come d'artigianato sociale), è necessario richiamare quella che abbiamo eletto a nostro punto di riferimento costante: la concezione del vivente. Le due grandi scuole di pensiero aristotelica e ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...